Chi siamo

UNICHIM, Associazione per l'unificazione nel Settore dell'Industria Chimica, ente federato all'UNI, non persegue fini di lucro.

L'associazione è aperta a Soggetti giuridici. Per tutti i dettagli su modalità, condizioni e diritti, vedi SOCI .

Storia

UNICHIM nasce nell'ottobre 1947, su iniziativa di ASCHIMICI (attuale FEDERCHIMICA), con lo scioglimento del Comitato per la Chimica dell'UNI. Gli stretti legami con UNI verranno assicurati attraverso la qualifica di Ente Federato, tuttora in essere. 

Negli anni '80 promuove, di concerto con FEDERCHIMICA, la nascita di CERTICHIM, una Società di certificazione di Sistemi Qualità al servizio delle Aziende Chimiche, fornendo per un lungo periodo un supporto tecnico scientifico in questo settore, soprattutto a livello di formazione. Negli anni '90 si sposta progressivamente verso la Qualità nei laboratori di prova, in concomitanza con la diffusione capillare dell'accreditamento degli stessi laboratori. Questo argomento diventerà sempre più un elemento trasversale a tutta l'attività normativa, focalizzata da sempre sul controllo della qualità dei prodotti. Su questo stesso argomento, UNICHIM ha sviluppato una serie di linee guida che hanno avuto larga diffusione (Pubblicazioni) e continua a svolgere un'attività di formazione rivolta ai laboratori di prova (Formazione).   

Fino all'ultimo decennio del secolo scorso, UNICHIM ha prodotto oltre un migliaio di metodi di prova, molti dei quali tutt'ora utilizzati in laboratori nazionali; qualcuno compare in dispositivi di legge, altri sono stati trasformati in norme UNI, altri ancora ritirati in quanto superati da norme CEN o ISO (Pubblicazioni). 

Grazie alle competenze maturate su qualità e problematiche analitiche, UNICHIM è diventato un Soggetto organizzatore di Prove Interlaboratorio, dal 2012 in possesso dell'accreditamento rilasciato da ACCREDIA sulla base della norma ISO 17043. Prove correlate a molti dei temi riguardanti l'attività normativa (qualità delle acque, di prodotti petroliferi, di fertilizzanti e di matrici ambientali come suoli, sedimenti, fanghi), aperte esclusivamente ai propri Associati, rappresentano un importante strumento a disposizione degli Organi Tecnici competenti (Prove Interlaboratorio). 

Struttura organizzativa

Presidente: Ing. Bruno Brianzoli

Vice Presidenti: Dott. Claudio Benedetti, Ing. Franco Del Manso

Direttore: Dott. Sandro Spezia

Responsabile Sezione Prove Interlaboratorio: Dott. Giovanni Perego


Organi Sociali

- Assemblea dei Soci

- Consiglio Direttivo

- Collegio dei Revisori dei Conti


Organi Tecnici

- Commissione Centrale Tecnica

Presidente: Ing. Franco del Manso

Ne fanno parte tutti coloro che hanno funzioni di coordinamento degli Organi Tecnici 

Regolamento di funzionamento 

- Commissioni e Gruppi di lavoro (elenco disponibile in Normazione)