L’analisi dei rischi con metodologia FMEA - applicata al Processo Dotazioni
Presentazione del corso |
---|
Con questo corso Unichim propone una serie di corsi dal contenuto fortemente operativo in quanto supporta i partecipanti ad applicare le varie metodologie affrontate nei corsi specifici in cui sono presentati i principi generali e gli ambiti di utilizzo di tali metodologie. Lo sviluppo dell’incontro verterà quindi sull’applicazione della metodologia FMEA al processo dotazioni con una analisi approfondita dell’applicazione dell’intero ciclo di gestione del rischio e quindi saranno sviluppate le fasi di identificazione, valutazione e gestione del rischio. Saranno presentate le fonti che generano l’esigenza di una revisione dell’analisi dei rischi e con esempi concreti sarà sviluppata l’interpretazione logica che sottende all’applicazione dei punti 7.10 – 8.7 – 8.5.2 della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2018. |
Dati formativi | |
---|---|
Obiettivi | Comprendere l’utilità e la necessità di applicare una metodologia efficace per l’effettuazione l’analisi dei rischi in un laboratorio di prova per essere più efficaci ed efficienti nel raggiungimento degli scopi e delle politiche di un laboratorio di prova. |
Obiettivi specifici | Far acquisire ai partecipanti l’abilità pratica di applicare efficacemente la metodologia FMEA nell’ambito dei Processi identificati in un laboratorio di prova. |
Target utenza | Il corso è rivolto a Responsabili di Laboratorio, Responsabili Qualità, Personale operativo, consulenti esterni e a quanti intendano acquisire le competenze necessarie per poter intervenire sulla struttura del sistema di gestione di un laboratorio adeguandolo non solo ai nuovi requisiti di norma ma ottenendo una struttura di base nella gestione delle attività più efficace ed efficiente. |
Prerequisiti | È consigliato aver partecipato al corso SISGEN03 “Analisi di contesto ed approccio all’analisi e gestione del rischio in un laboratorio di prova”. Il corso può comunque essere altrettanto efficaci per chi, non avendo frequentato il suddetto corso vuole approfondire l’utilità di una gestione dei rischi aziendali. |
Programma |
|
Relatori | Miccoli Tommaso |
Dati generali | |
---|---|
Durata | 4 ore |
Codice | SISAPP04 |
Categoria | Sistema |
Livello | Base |
Esame finale | Sì |
Attestato frequenza | Sì |
Crediti | |
---|---|
Tipologia | ECM |
Numero | 4 |
Professioni | Biologo, Chimico |
Attenzione, le edizioni potrebbero non erogare i crediti, consultare i relativi dettagli. |
Quota di iscrizione | |
---|---|
Importo | 170,00 € + IVA, soci 119,00 € + IVA |
Pagamento |
ANTICIPATO Coordinate bancarie: https://www.unichim.it/coordinate-bancarie/ Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it |
Condizioni |
È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito (contenente
tutti i dati utili per la partecipazione, normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti. |
Prossime edizioni | |
---|---|
Al momento non sono previste edizioni per questo corso. |