Stima dell’incertezza di misura: esame dei principali approcci
TECGEN04
Presentazione del corso |
---|
Viene illustrato il significato e uso dell’incertezza e il concetto di incertezza target. Vengono inoltre affrontate le problematiche relative all’utilizzo dell’incertezza di misura nella formulazione di giudizi di conformità. Vengono presentate le diverse modalità di stima dell’incertezza di misura (approccio metrologico, olistico, secondo l’equazione di HORWITZ) e proposti numerosi esempi applicativi. |
Dati principali | |
---|---|
Durata | 8 ore |
Livello | Base |
Obiettivi | Presentare e discutere il significato e concetto di incertezza target e le principali modalità di calcolo dell’incertezza di misura. |
Obiettivi specifici |
- Presentare le diverse modalità di calcolo dell’incertezza di misura (metrologico, olistico, equazione Horwitz) - Illustrare il significato dell’incertezza di misura e discutere il suo utilizzo nei giudizi di conformità - Illustrare il concetto di incertezza target - Acquisire le competenze specifiche nel calcolo dell’incertezza utilizzando strumenti informatici |
Target utenza | Il corso è rivolto a personale operante in un laboratorio di prova in qualità di Responsabile di laboratorio o tecnico operativo. |
Prerequisiti | Conoscenza della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, conoscenza base di Microsoft Office Excel. |
Relatori | Bettinelli Claudio, Bettinelli Maurizio, Spezia Sandro |
Programma |
Parte 1
- Significato e stima dell’incertezza di misura: la norma UNI CEI 70098 e modalità di utilizzo nei giudizi di conformità (Dott. Bettinelli M.)
- Illustrazione delle modalità di calcolo dell’incertezza di misura: approccio metrologico olistico, mediante Horwitz e ISO 11352; seconda parte (Dott. Spezia S.) |
Esame finale | Sì |
Attestato frequenza | Sì |
Crediti ECM | |
---|---|
Tipologia | ECM |
Numero | 8 (Attenzione, le edizioni del corso in programmazione potrebbero non erogare i crediti, si prega di consultare i relativi dettagli) |
Professioni | Biologo, Chimico |
Iscrizione | |
---|---|
Importo | 350,00 € + IVA, soci 245,00 € + IVA |
Pagamento |
BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO
Le coordinate bancarie sono disponibili qui. Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it |
Condizioni | È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito contenente tutti i dati utili per la partecipazione (normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Ricevuto l'invito l'annullamento non è più possibile. Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti. |
Prossime edizioni | |
---|---|
Al momento non sono previste edizioni per questo corso. |