La nuova direttiva Europea UE 2020/2184 del 16/12/2020 e le ricadute sui laboratori di prova dei gestori idrici

Presentazione del corso
Il corso considera, nel dettaglio, le ricadute derivanti dall’applicazione del DM 14 giugno 2017 e della nuova direttiva UE 2020/2184 del 16/12/2020 nei laboratori di prova dei gestori idrici. Vengono esaminati alcuni aspetti tecnici, metodologici e analitici, che possono impattare, sia per le prove chimiche che microbiologiche, sulla efficacia ed efficienza delle prestazioni del laboratorio.
Dati formativi
Obiettivi Affrontare le problematiche relative all’applicazione del DM 14 giugno 2017 sia per i parametri chimici che per quelli microbiologici.
Obiettivi specifici
  • Illustrare le principali richieste del DM 14 giugno 2017 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano che modifica gli allegati II e III del DLgs 2 febbraio 2001, 31
  • Introduzione alla nuova Direttiva UE 2020/2184 del 16/12/2020
Target utenza Il corso è rivolto a personale operante in un laboratorio di prova (Responsabili di Settore o Tecnici Operativi), a consulenti esterni e a quanti intendano acquisire le competenze necessarie per costruire e gestire correttamente le diverse carte di controllo.
Prerequisiti Conoscenza delle normative sulla qualità delle acque destinate al consumo umano.
Programma
9:00
Registrazione partecipanti
9:15
Presentazione del corso
9:30
Ricadute del Decreto 14-6-2017 sul gestore idrico e illustrazione novità introdotte dalla nuova normativa europea UE 2020/2184 del 16/12/2020 (Moschin A.)
11:00
Coffee-break
11:15
Considerazioni inerenti l’applicazione del Rapporto ISTISAN 19/7: metodi chimici (Bettinelli M.)
13:00
Pranzo
14:00
Scelta dei metodi chimici, definizione dell’incertezza Target e valutazione dell’incertezza sperimentale mediante partecipazione a PT (Spezia S.)
15:00
Scelta dei metodi microbiologici (Moschin A.)
16:00
UNI EN ISO 11731:2017- Esperienza nella scelta di procedure analitiche efficaci (Ditommaso S.)
17:00
Test finale
17:30
Discussione finale
18:00
Chiusura lavori
Relatori Bettinelli Maurizio, Ditommaso Savina, Moschin Anna, Spezia Sandro
Dati generali
Durata 8 ore
Codice TECGEN06
Categoria Tecnico
Livello Base
Esame finale
Attestato frequenza
Crediti
Tipologia ECM
Numero 8
Professioni Biologo, Chimico
Attenzione, le edizioni potrebbero non erogare i crediti, consultare i relativi dettagli.
Quota di iscrizione
Importo 300,00 € + IVA,  soci 210,00 € + IVA 
Pagamento ANTICIPATO
Coordinate bancarie: https://www.unichim.it/coordinate-bancarie/
Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it
Condizioni È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito (contenente tutti i dati utili per la partecipazione, normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento).
Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti.
Prossime edizioni
Al momento non sono previste edizioni per questo corso.