Audit interni nei Laboratori
Presentazione del corso |
---|
Il corso presenterà le principali attività previste in un audit interno mediante una serie di lezioni ed esercitazioni pratiche di gruppo, simulazioni di audit e preparazione della relativa documentazione. In particolare, saranno trattati gli aspetti operativi per la preparazione, la conduzione e la redazione di un rapporto di audit interno in un laboratorio di prova operante in accordo alle norme ISO/IEC 17025:2017. Al termine dei due giorni i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione al Corso e, nel caso di superamento positivo delle prove d’esame previste, un attestato di superamento dell’esame scritto relativo alla valutazione degli auditor. Il corso relativo agli auditor interni nei laboratori di prova è stato progettato per proporre nuovi spunti e chiavi di lettura nell’utilizzo degli audit interni che possano consentire ai laboratori di migliorare l’efficacia delle loro prestazioni in un contesto di gestione dei rischi operativi. I contenuti formativi del corso e relativo esame finale sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione di AICQ SICEV. (Organismo di Certificazione accreditato da Accredia - Ente Italiano di Accreditamento - per la certificazione di figure professionali che operano nel mondo dei Sistemi di Gestione e Professionali di vario tipo). |
Dati formativi | |
---|---|
Obiettivi | Fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per poter gestire, in piena autonomia, un processo di audit interno utilizzando la metodologia definita nella norma UNI EN ISO 19011. |
Obiettivi specifici |
- Fornire gli strumenti necessari per la pianificazione e l’esecuzione degli audit interni, in accordo alle norme UNI EN ISO 19011 |
Target utenza | Responsabili di Laboratorio, Responsabili Qualità, Responsabili di settore, Consulenti e tutti coloro che, essendo già in possesso delle nozioni fondamentali sui Sistemi di Gestione per la Qualità, vogliano approfondire le metodologie di conduzione degli audit nei laboratori di prova al fine di diventare Auditor e Lead Auditor. |
Prerequisiti |
Obbligatoria la partecipazione ai due corsi fad registrati (inclusi nella quota di iscrizione): |
Programma |
Corsi propedeutici(FAD asincrona di circa 4 ore)
Svolgimento dei due corsi registrati: Giorno 1(FAD sincrona di circa 8 ore)
9:00 - Registrazione partecipanti Giorno 2(FAD sincrona di circa 8 ore)
9:00 - Conduzione delle attività di Audit, raccolta e verifica informazioni, conduzione delle interviste, cenni sulle relazioni interpersonali ed elementi di comunicazione Esami finali(3 questionari online della durata di circa 4 ore)
Gli esami potranno essere sostenuti a partire dal giorno lavorativo successivo il termine del corso e dovranno essere conclusi entro 3 giorni lavorativi. |
Relatori | Miccoli Tommaso |
Dati generali | |
---|---|
Durata | 24 ore |
Codice | SISGEN06 |
Categoria | Sistema |
Livello | Base |
Esame finale | Sì |
Attestato frequenza | Sì |
Crediti | |
---|---|
Tipologia | ECM |
Numero | 16 |
Professioni | Biologo, Chimico |
Attenzione, le edizioni potrebbero non erogare i crediti, consultare i relativi dettagli. |
Quota di iscrizione | |
---|---|
Importo | 900,00 € + IVA, soci 630,00 € + IVA |
Pagamento |
ANTICIPATO Coordinate bancarie: https://www.unichim.it/coordinate-bancarie/ Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it |
Condizioni |
È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito (contenente
tutti i dati utili per la partecipazione, normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti. |
Prossime edizioni | |
---|---|
Mercoledì 28 giugno 2023 Giovedì 23 novembre 2023 |