Corsi Esperienziali

I CORSI MASTER CAMBIANO FORMA PER INCONTRARE APPIENO L’ESIGENZA DI RENDERE IMMEDIATAMENTE FRUIBILI LE CONOSCENZE ACQUISITE PER UN CONCRETO CONTROLLO DEI PROCESSI
Alla luce delle numerose richieste pervenute e delle esigenze espresse dai partecipanti i corsi precedentemente denominati MASTER prenderanno il nome di
CORSI ESPERENZIALI
in quanto rappresentano un modello di apprendimento basato sull’esperienza di ciascun partecipante.
Il processo di apprendimento si realizzerà attraverso la sperimentazione dei concetti presentati in aula dal docente applicandoli nella reale situazione operativa del proprio laboratorio.
Il discente diventerà un protagonista attivo, in quanto metterà in campo le proprie risorse e competenze, per elaborare e personalizzare i concetti presentati nell’ottica di organizzare i processi dal punto di vista prestazionale.
L'esperienza così acquisita diventerà patrimonio di conoscenza non solo del soggetto partecipante, ma anche del laboratorio che ha deciso di investire nella formazione e potrà costituire un nuovo punto di partenza per ulteriori evoluzioni.
Il processo analitico verrà esaminato per primo in quanto determinante per un laboratorio di prova. L’argomento prevede 5 incontri distribuiti in 4 mesi (circa 1 giornata/mese).
Il programma prevede lo sviluppo del processo in tutti i suoi aspetti:
- identificazione ed organizzazione delle attività, individuazione dei rischi, suddivisione in
settori o tecniche analitiche, raccolta, organizzazione e analisi dei dati raccolti in termini
di campioni, matrici, settori, operatori e definizione dei KPI (key performance indicator);
- analisi delle risorse utilizzate nelle varie attività, dati economici necessari per la
determinazione dei costi e dei livelli di efficienza da raggiungere;
- illustrazione della piattaforma di Business Intelligence per il monitoraggio del processo nel
tempo.
- Il programma di dettaglio è disponibile nella specifica scheda del corso SISESP11 alla
quale si rimanda mentre di seguito si riportano le principali informazioni.
IL PROCESSO ANALITICO
Organizzazione del processo ed analisi delle sue prestazioni attraverso un sistema di monitoraggio finalizzato alla misurazione dell’efficacia ed efficienza del processo.
Le modalità di erogazione del corso prevedono attività svolte con la presenza del docente, la cui durata coincide con la durata del corso, ed attività svolte in autonomia presso la propria sede da ogni singolo partecipante.
Tra due attività successive svolte in presenza con il docente (circa ogni 2-3 settimane), il partecipante dovrà sviluppare una attività di studio individuale con l’obiettivo di personalizzare quanto studiato in termini generali con il docente alla propria realtà organizzativa.

Nell’incontro successivo che si terrà con il docente e prima di affrontare una nuova tematica prevista dal modulo formativo ci sarà un confronto sulle problematiche emerse nello studio individuale al fine di consentire ai partecipanti di superare eventuali difficoltà incontrate nello studio individuale.
Primo incontro: Verifica della mappatura del processo analitico, mappatura della struttura organizzativa ed individuazione delle modalità di struttura dei dati per consentire un monitoraggio.
Secondo incontro: Mappatura dei dati descrittivi, individuazione degli indici prestazionali inn forma propedeutica al sistema di monitoraggio delle prestazioni.
Terzo Incontro: Analisi dei dati economici inerenti il processo analitico, necessari per la determinazione dei costi e dei livelli di efficienza da raggiungere, individuazione degli indicatori e dei dati utili al monitoraggio.
Quarto Incontro: Verifica del sistema individuato, analisi dei rischi ed impostazione del processo per un audit di processo in coerenza con i requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018.
Quinto incontro: illustrazione della piattaforma di Business Intelligence per il monitoraggio nel tempo, illustrazione delle tabelle che saranno rilasciate e modalità di utilizzo. Prova di utilizzo del sistema implementato.

Prossime edizioni
Al momento non sono previste nuove edizioni.
Riconoscimenti
Al completamento del corso, sarà rilasciato un attestato che riconoscerà la competenza ottenuta.
Target
I corsi Esperienziali sono indirizzati a coloro che hanno già maturato esperienze lavorative in un laboratorio di prova e che vogliono crescere nella loro competenza, coniugando non solo expertise tecniche ma anche gestionali.
Prerequisiti
Per poter partecipare ai corsi Esperienziali occorre aver frequentato negli ultimi due anni i seguenti corsi singoli:
- SISGEN01: Il modello organizzativo per Processi di un Laboratorio di prova che soddisfa la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
- SISGEN03: Analisi di contesto ed approccio alla analisi e gestione del rischio in un laboratorio di prova
Crediti formativi
È previsto il rilascio dei crediti formativi, in accordo con il regolamento AGENAS, per le professioni di biologo e chimico.

Relatore@Unichim