Stima dell’incertezza di misura a partire dai dati prestazionali dei circuiti UNICHIM - Parametri inorganici e organici nelle acque

Presentazione del corso
Il corso presenta una sintesi dei risultati ottenuti dall’elaborazione di 10 anni di prove interlaboratorio UNICHIM per quanto riguarda i parametri Inorganici e Organici nella matrice acque (metalli, anioni, solventi ecc.).
Vengono confrontate le prestazioni delle tecniche analitiche comunemente impiegate alla luce dei valori riportati nei metodi ufficiali.
Viene infine illustrato come stimare l’incertezza di misura a partire da dati di Scarto tipo di riproducibilità ottenuti nei Circuiti Interlaboratorio UNICHIM.
Dati formativi
Obiettivi Presentare i risultati delle Prove UNICHIM per la matrice acque e consentire ai partecipanti di valutare criticamente le prestazioni dei propri laboratori.
Obiettivi specifici Illustrare come dai risultati di partecipazione ai Circuiti Interlaboratorio è possibile effettuare una stima realistica dell’incertezza di misura.
Target utenza Il corso è rivolto a personale operante in un laboratorio di prova (Responsabili di Settore o Tecnici Operativi), a consulenti esterni e a quanti intendano acquisire le competenze per valutare le prestazioni dei metodi analitici e stimare l’incertezza di misura da dati di partecipazione a Proficiency Test.
Prerequisiti Il corso è consigliato agli operatori di prove in ambito chimico.
Materiale Dispense presentate dai relatori.
Programma Parte 1

- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Introduzione teorica, modalità di utilizzo dei dati, stima dell’incertezza secondo la ISO 11352, criteri di valutazione delle prestazioni di un laboratorio nella partecipazione ai circuiti (S. Spezia)
- Prestazioni dei circuiti sui metalli e sugli anioni, analisi temporale dei risultati ottenuti, confronto con U target e metodi ufficiali, esempi calcolo incertezza (C. Bettineli)

Parte 2

- Prestazioni dei circuiti sui Solventi e Idrocarburi, analisi temporale dei risultati ottenuti, confronto con U target e metodi ufficiali, esempi calcolo incertezza) (M. Bettinelli)
- Prestazioni dei circuiti sui parametri chimici (pH, COD N-tot, P tot.), analisi temporale dei risultati ottenuti, confronto con U target e metodi ufficiali, esempi calcolo incertezza (S. Spezia)
- Discussione finale e chiusura lavori

Relatori Bettinelli Claudio, Bettinelli Maurizio, Spezia Sandro
Dati generali
Durata 8 ore
Codice TECAPP07
Categoria Tecnico
Livello Approfondimento
Esame finale
Attestato frequenza
Crediti
Tipologia ECM
Numero 8
Professioni Biologo, Chimico
Attenzione, le edizioni potrebbero non erogare i crediti, consultare i relativi dettagli.
Quota di iscrizione
Importo 330,00 € + IVA,  soci 231,00 € + IVA 
Pagamento BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO
Coordinate bancarie: https://associazione.unichim.it/coordinate-bancarie
Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it
Condizioni È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito contenente tutti i dati utili per la partecipazione (normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Ricevuto l'invito l'annullamento non è più possibile. Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti.
Prossime edizioni
Martedì 14 novembre 2023