Utilizzo del Sistema di Gestione conforme alla ISO/IEC 17025 nell’operatività, monitoraggio e miglioramento dei processi di un laboratorio di prova
Presentazione del corso |
---|
Spesso il credere comune attribuisce al Sistema di Gestione la redazione di procedure formali che perdono di valore significativo man mano che il personale le acquisisce. In realtà già nella definizione stessa data nella norma ISO 9000 emerge un significato più ampio che indirizza verso politiche, obiettivi e processi per raggiungere tali obiettivi. Il corso analizzerà in un percorso critico e costruttivo gli elementi che costituiscono il Sistema di Gestione, come interpretare l’utilizzo degli elementi che lo compongono finalizzate ai criteri per la definizione delle prestazioni dei singoli processi e delle relative interazioni il cui insieme di fatto costituiscono il sistema di gestione. Sarà illustrato, attraverso un flusso logico di attività collegate tra loro, il ruolo dell’analisi dei rischi nella gestione quotidiana del sistema di gestione, saranno illustrati i criteri con cui sviluppare una strategia per utilizzare le prestazioni dei processi per la sua realizzazione. Infine saranno presentate le metodologie più efficaci da adottare un sistema di monitoraggio efficace. Ai partecipanti sarà fornito il materiale didattico utile per poter implementare presso il proprio laboratorio quanto presentato con le opportune personalizzazioni a cura dei singoli partecipanti. |
Altri dati | |
---|---|
Durata complessiva | 8 ore |
Codice | SISGEN07-221019 |
Categoria | Sistema |
Livello | Base |
Esame finale | Sì |
Attestato frequenza | Sì |
Crediti | |
---|---|
Tipologia | ECM |
Numero | 8 |
Professioni | Biologo, Chimico |
Quota di iscrizione | |
---|---|
Importo | 300,00 € + IVA, soci 210,00 € + IVA |
Pagamento |
BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO Coordinate bancarie: https://associazione.unichim.it/coordinate-bancarie Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it |
Condizioni | È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito contenente tutti i dati utili per la partecipazione (normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Ricevuto l'invito l'annullamento non è più possibile. Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti. |