Criteri, metodologie e strumenti per la conduzione di un audit di processo
Presentazione del corso |
---|
La tematica del corso proposto è connessa con l'efficacia di un Sistema di Gestione conforme alla norma UNI EN ISO/IEC 17025 e con le attività organizzate per processi. I processi, una volta definiti ed implementati, vanno monitorati nella congruenza tra prestazioni realmente fornite e quelle pianificate. Laddove si riscontrassero degli scostamenti occorrerà intervenire efficacemente identificando l'origine di tali deviazioni. Il processo di audit fornisce una misura reale sul livello di efficacia delle prestazioni evidenziando quali processi necessitano di interventi adeguati per raggiungere gli obiettivi previsti. Condurre un audit di processo non vuol dire semplicemente pianificare ed attuare un audit sulle procedure di una serie di attività eseguite con una sequenza logica, ma consente di valutare i risultati che quella data sequenza logica di attività produce attraverso l’interazione e l’utilizzo delle risorse previste, fornendo un output quantitativo dell’efficacia raggiunta dal processo auditato. Gli audit di processo, quindi, non hanno lo scopo di valutare la conformità alle regole definite ma analizzano, con uno spettro cognitivo più ampio, se un determinato processo è in grado di assicurare l’efficacia richiesta dai propri clienti. D’altra parte, cos’è fare un audit al Sistema di Gestione se non sottoporre ad audit i processi e le loro interazioni? (vedi ISO 19011 Appendice A2) Presupposto fondamentale nella effettuazione di un audit di processo è la conoscenza ed l'utilizzo di un sistema di misurazione dei livelli di efficacia che consenta di indirizzare tempestivamente gli interventi verso quegli elementi che necessitano di essere riportati entro i livelli di efficienza operativa richiesti. Occorre quindi disporre, in fase di audit, di uno strumento semplice e flessibile che oltre a dare una risposta sul livello di conformità alla norma di riferimento ISO/IEC 17025, al tempo stesso fornisca risultati quantitativi sui livelli di efficacia del processo stesso. |
Altri dati | |
---|---|
Durata complessiva | 8 ore |
Codice | SISGEN08-231117 |
Categoria | Sistema |
Livello | Base |
Esame finale | Sì |
Attestato frequenza | Sì |
Crediti | |
---|---|
Per questo corso non è prevista l'erogazione di crediti. |
Quota di iscrizione | |
---|---|
Importo | 330,00 € + IVA, soci 231,00 € + IVA |
Pagamento |
ANTICIPATO Coordinate bancarie: https://www.unichim.it/coordinate-bancarie/ Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it |
Condizioni |
È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito (contenente
tutti i dati utili per la partecipazione, normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti. |