Il processo Analitico. Organizzazione del processo ed analisi delle sue prestazioni attraverso un sistema di monitoraggio

Avviso


Per motivi organizzativi la programmazione del corso è stata posticipata di un mese, le date di svolgimento sono state aggiornate

Presentazione del corso

I Laboratori di prova, di qualsiasi tipo e dimensione, sono chiamati ad operare in un contesto in continua evoluzione che richiede assetti organizzativi flessibili, adeguate strategie e sistemi di controllo, in grado di fronteggiare le emergenze e le nuove sfide. Tempestività e flessibilità organizzativa sono infatti oggi richieste in un mercato in continua evoluzione. Tutto ciò conciliando l’esigenza di conformità alla norma ISO/IEC 17025.

Il corso proposto appartiene alla serie di corsi denominati “ESPERIENZIALI” sviluppati con lo scopo di:
- fornire ai partecipanti un supporto all’acquisizione di competenze necessarie per implementare un Sistema di Misura delle Prestazioni e Valutazione delle Performance in un Laboratorio di Prova;
- avere sotto controllo le modalità di pianificazione ed esecuzione delle attività dei processi utilizzando le informazioni disponibili al fine di dare indicazioni sulla variabilità delle prestazioni realizzate e la loro coerenza con gli obiettivi prestazionali dichiarati nell’ambito della realizzazione del business aziendale.

Le modalità di erogazione del corso prevedono attività svolte con la presenza del docente ed attività svolte in autonomia presso la propria sede da ogni singolo partecipante. Oltre alle attività svolte in presenza del docente, il partecipante dovrà sviluppare una attività di studio individuale con l’obiettivo di personalizzare alla propria realtà produttiva quanto studiato in termini generali. Nell’incontro successivo e prima di affrontare una nuova tematica prevista dal modulo formativo, ci sarà un confronto con il docente sulle tematiche emerse nello studio individuale al fine di consentire ai partecipanti di superare eventuali difficoltà incontrate nello studio individuale.

Potete seguire il video di presentazione del corso a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=ldjcCF2Z4mY

Dati principali
Obiettivi - Comprendere la struttura organizzativa di un laboratorio di prova secondo i flussi delle attività organizzate in processi che interagiscono tra loro
- Garantire livelli prestazionali coerenti con le politiche e strategie dell’Organizzazione
- Selezionare i dati descrittivi significativi per realizzare un sistema di misura delle prestazioni che faciliti il monitoraggio delle performance aziendali realizzate
Obiettivi specifici - Comprendere le dinamiche organizzative delle attività del laboratorio
- Utilizzare i termini più adeguati per il contesto di riferimento
- Realizzare un sistema di misura delle prestazioni identificando le azioni più appropriate coerentemente con il modello organizzativo per processi
- Comprendere i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività
- Comprendere le principali modalità di organizzazione e miglioramento delle attività in un’ottica integrata laboratorio-mercato
Target utenza Il corso è rivolto a personale operante in un laboratorio di prova in qualità di Responsabile di Laboratorio, Responsabile Qualità, consulenti esterni e a quanti intendano acquisire le competenze necessarie per poter impostare, gestire e migliorare il sistema organizzativo di un laboratorio attraverso il monitoraggio delle prestazioni.
Prerequisiti Esperienza di Laboratorio di prova e Conoscenza della norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018.
Aver frequentato positivamente i corsi UNICHIM :
SISGEN01- Organizzare e Documentare i Processi in un Laboratorio di prova in accordo alla norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018
SISGEN03 - Analisi di contesto ed approccio all’analisi e gestione del rischio in un laboratorio di prova
Relatori Miccoli Tommaso
Programma

Ogni giornata di corso inizierà alle 9:00 e terminerà alle 18:00 con una pausa pranzo dalle 13 alle 14.

GIORNO 1

- Registrazione partecipanti e presentazione del corso
- Individuazione delle attività svolte nel processo e loro mappatura
- Verifica della mappatura del processo analitico, mappatura della struttura organizzativa ed individuazione delle modalità di struttura dei dati per consentire un monitoraggio
- Mappatura dell’Organizzazione del processo
- Discussione finale
- Chiusura lavori

GIORNO 2

- Confronto sulle problematiche emerse nello studio individuale
- Mappatura dei dati descrittivi, individuazione degli indici prestazionali in forma propedeutica al sistema di monitoraggio delle prestazioni
- Verifica dei documenti di pianificazione del processo
- Coordinamento documenti di pianificazione del processo, analisi dei rischi e requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
- Discussione finale
- Chiusura lavori

GIORNO 3

- Confronto sulle problematiche emerse nello studio individuale
- Analisi dei dati economici inerenti il processo analitico, necessari per la determinazione dei costi e dei livelli di efficienza da raggiungere, individuazione degli indicatori e dei dati utili al monitoraggio
- Individuazione degli indici prestazionali di processo, di input, di risultato e di attività
- Organizzazione dei dati descrittivi propedeutica al sistema di misura delle prestazioni
- Discussione finale
- Chiusura lavori

GIORNO 4

- Confronto sulle problematiche emerse nello studio individuale
- Verifica del sistema individuato, analisi dei rischi ed impostazione del processo per un audit di processo in coerenza con i requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
- Modalità da utilizzare per la conduzione di un audit di processo, registrazione dei dati e reporting
- Discussione finale
- Chiusura lavori

GIORNO 5

Programma in revisione

Date di svolgimento Giorno 1: martedì 16 maggio 2023, inizio ore 9:00, durata 8 ore
Giorno 2: mercoledì 14 giugno 2023, inizio ore 9:00, durata 8 ore
Giorno 3: mercoledì 20 settembre 2023, inizio ore 9:00, durata 8 ore
Giorno 4: lunedì 16 ottobre 2023, inizio ore 9:00, durata 8 ore
Giorno 5: mercoledì 29 novembre 2023, inizio ore 9:00, durata 8 ore
Canale Logo di Zoom
Altri dati
Durata complessiva 40 ore
Codice SISESP11-230418
Categoria Sistema
Livello Esperienziale
Esame finale
Attestato frequenza
Crediti
Per questo corso non è prevista l'erogazione di crediti.
Quota di iscrizione
Importo 1.500,00 € + IVA,  soci 1.050,00 € + IVA
Pagamento ANTICIPATO
Coordinate bancarie: https://www.unichim.it/coordinate-bancarie/
Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it
Condizioni È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito (contenente tutti i dati utili per la partecipazione, normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento).
Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti.