SISAPRO01
Come pianificare e condurre un audit di processo nella rete dei processi di un laboratorio di prova
Approfondimenti per la pianificazione, conduzione e reporting di un audit di processo efficace per un monitoraggio efficiente dei processi in un laboratorio di Prova. Con approfondimenti pratici per i discenti.
Presentazione del corso |
---|
Perché nonostante i processi siano stati introdotti nella struttura organizzativa delle aziende da tutte le norme relative ai sistemi di gestione si continuano a pianificare ed effettuare quasi esclusivamente audit di conformità? Quale può essere il reale scopo di un laboratorio quello di essere solo conforme ad una o più norme oppure utilizzare la conformità come strumento di efficacia ed efficienza organizzativa per migliorare i risultati ottenuti?
La tematica del corso proposto è connessa con l'efficacia di un Sistema di Gestione conforme alla norma UNI EN ISO/IEC 17025 e con le attività organizzate per processi.
Il processo di audit, fornisce una misura reale sul livello di efficacia delle prestazioni evidenziando quali processi necessitano di interventi adeguati per raggiungere gli obiettivi previsti. Presupposto fondamentale nella effettuazione di un audit di processo è la conoscenza ed l'utilizzo di un sistema di misurazione dei livelli di efficacia che consenta di indirizzare tempestivamente gli interventi verso quegli elementi che necessitano di essere riportati entro i livelli di efficienza operativa richiesti. Occorre quindi disporre, in fase di audit, di uno strumento semplice e flessibile che oltre a dare una risposta sul livello di conformità alla norma di riferimento ISO/IEC 17025, al tempo stesso fornisca risultati quantitativi sui livelli di efficacia del processo stesso. |
Dati principali | |
---|---|
Durata | 8 ore |
Tipologia | Formazione a distanza sincrona |
Obiettivi | Comprendere le modalità con cui programmare, condurre e rendicontare un audit di processo all’interno di un laboratorio di prova con riferimento le politiche e gli obiettivi prestazionali definiti dalla Direzione. |
Obiettivi specifici |
- Comprendere le dinamiche di conduzione dell’audit per processi in un laboratorio di prova; - Utilizzare i termini più adeguati per il contesto di riferimento; - Identificare le azioni appropriate coerentemente con il modello organizzativo per processi; - Comprendere i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività; - Comprendere le principali modalità di miglioramento delle attività. |
Target utenza | Il corso è rivolto a personale operante in un laboratorio di prova in qualità di Responsabile di Laboratorio, Responsabile Qualità, Consulenti esterni e a quanti intendano acquisire le competenze necessarie per poter impostare, gestire e migliorare il sistema organizzativo di un laboratorio. |
Prerequisiti | Per una fruizione ottimale, il corso è consigliato a chi ha già frequentato precedentemente il corso sulla gestione dei processi in un laboratorio di prova conforme alla ISO/IEC 17025 (SISGEN01). |
Relatori | Miccoli Tommaso |
Programma |
9:00 - Introduzione al corso 9:15 - Generalità sui processi e loro gestione - Modalità per pianificare e condurre un audit di processo 11:00 - Preparazione dei documenti di lavoro per la conduzione di un audit di processo - Considerazioni sull’efficacia dei processi e criteri per la sua misurazione - Presentazione del “PROCESS ASSESSMENT”, strumento per la conduzione di un audit di processo in un laboratorio di prova 13:00 - Pranzo 14:00 - Presentazione ed esercitazione pratica di utilizzo dello strumento “PROCESS ASSESSMENT” 17:30 - Discussione finale 18:00 - Chiusura lavori |
Esame finale | Previsto (l'esecuzione è richiesta entro i tre giorni successivi alla conclusione del corso) |
Attestato frequenza | Previsto |
Crediti ECM |
---|
Per questo corso non è prevista l'erogazione di crediti, per qualsiasi necessità contattaci a formazione@unichim.it. |
Iscrizioni | |
---|---|
Stato | Consultare il dettaglio delle prossime edizioni per procedere con l'iscrizione, per qualsiasi necessità contattaci a formazione@unichim.it. |
Importo | 329,00 € + IVA 22% (non soci 470,00 € + IVA 22%) |
Pagamento |
BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO Le coordinate bancarie sono disponibili qui. Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it. |
Condizioni | È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito contenente tutti i dati utili per la partecipazione (normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Ricevuto l'invito l'annullamento non è più possibile. Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti. |
Prossime edizioni | |
---|---|
Venerdì 27 giugno 2025 |