Corsi di sistema 2025
Presentazione
Per quanto attiene l’anno 2025 non ci sono all’orizzonte importanti novità normative in arrivo che riguardano il Sistema di Gestione dei laboratori di prova.
Questo potrebbe portare a pensare che attività formative in tal senso possano essere poco interessanti per una crescita personale e professionale perché si è oramai raggiunta la conformità alla norma di riferimento specifica che per i laboratori di prova è rappresentata dalla UNI EN ISO IEC 17025:2018.
Ma siamo proprio sicuri che lo scopo reale dell’applicazione di tale norma sia la conformità ai suoi requisiti? Esaminiamo ad esempio quanto dice la suddetta norma in un passaggio contenuto nello scopo e campo di applicazione: "Il presente documento specifica i requisiti generali per la competenza, l'imparzialità e il regolare e coerente funzionamento dei laboratori". Possiamo dire ancora che il raggiungimento della conformità è sinonimo del raggiungimento dello scopo della norma?
Talvolta questo aspetto viene dato per scontato e mimetizzato tra le “pieghe culturali” della conformità portando spesso ad una banalizzazione di quanto facciamo quasi come se il fine ultimo di un sistema di gestione in un laboratorio fosse la conformità alla norma ISO/IEC 17025 e non invece il raggiungimento degli obiettivi prestazionali (…regolare e coerente funzionamento…) a cui qualsiasi Organizzazione pubblica e privata dovrebbe sottendere.
Guardiamo insieme alcuni semplici dati che però caratterizzano la macro-prestazione di qualsiasi Organizzazione. Nello specifico sono due indicatori riportati nelle figure sottostanti relativi a 12 laboratori di prova confrontati tra loro. Tali dati si riferiscono a strutture similari per dimensioni, settori operativi e tipologia di mercati.


Pur con tutte le accezioni interpretative, questi indicatori forniscono comunque una rappresentazione sintetica dell’efficienza complessiva di una Organizzazione.
Non essendoci dati di riferimento è ragionevole comunque pensare che organizzazioni similari, in contesti analoghi a parità di mezzi e sistemi, possano raggiungere prestazioni comparabili al netto di una piccola tolleranza dovuta a fattori umani e di contesto!
Possiamo ritenere adeguati dei bias così elevati tra il primo ed ultimo laboratorio rappresentato dai grafici qui riportati?
In genere oggetti similari in condizioni confrontabili dovrebbero fornire prestazioni comparabili!
A cosa potrebbe essere dovuta allora tale differenza se tutti i laboratori sono conformi ed accreditati secondo la norma ISO/IEC 17025?
Ognuno di noi può trarre le dovute considerazioni che comunque, non possono prescindere dal considerare che probabilmente, la sola conformità normativa potrebbe non assicurare l’adeguatezza della gestione fatta nelle singole strutture.
Quindi, la conformità normativa dovrebbe creare il contesto organizzativo affinché la struttura riesca a misurarsi in termini più affidabili grazie alla sistematica applicazione di procedure interne condivise. Ciò rende predicibili i processi e conseguentemente riuscirà a garantire una minore variabilità delle prestazioni ed una maggiore coerenza tra obiettivi prestazionali da soddisfare, input, output e risorse necessarie al funzionamento dei processi stessi.
L’Organizzazione delle risorse per raggiungere efficacemente gli obiettivi aziendali non può essere pensata solo come una rete di procedure, vincoli o affermazioni filosofiche, bensì è il frutto di un progetto strutturato, mirato al raggiungimento di risultati di business che, prendendo come riferimento il mercato cui ci si rivolge, trasforma e caratterizza le politiche ed obiettivi definiti dal vertice aziendale in risultati operativi finalizzando di volta in volta l’utilizzo delle risorse. Tale modo di interpretare l’Organizzazione diventa elemento distintivo della stessa tanto da consolidare e rendere univoco il rapporto tra il nome dell’azienda con i suoi stessi prodotti (competenza distintiva).
Con questi presupposti il calendario dei corsi UNICHIM 2025 propone una riflessione critica sul sistema di gestione presente presso ciascun laboratorio e senza alcun pregiudizio sulla sua conformità alla norma ISO/IEC 17025 ogni corso svilupperà un confronto che, partendo dall’analisi critica di ciascun requisito di norma, sarà impostato prevalentemente sull’adeguatezza di quanto pianificato rispetto ai temi proposti interpretando ciascun requisito in modo profittevole per il laboratorio con il solo scopo di riuscire ad ottimizzare quanto predisposto in un’ottica non solo di conformità alla norma ma soprattutto di adeguatezza per il tipo di laboratorio interessato. Così facendo si metteranno a fuoco gli aspetti peculiari di ciascuna Organizzazione in un contesto che premia conformità, efficacia ed efficienza.
Novità 2025
Codice | Titolo | Edizioni |
---|---|---|
SISSGL01 |
Il sistema di gestione di un laboratorio di prova: strumento di efficienza organizzativanovitàCome documentare efficacemente ed efficientemente un sistema di gestione in un laboratorio di prova basato sui processi ed in pieno accordo sia con la norma ISO/IEC 17025 sia con le altre norme relative ai sistemi di gestione. Con approfondimenti pratici per i discenti. |
|
SISARL01 |
Il contributo dell'analisi dei rischi per una gestione efficace ed efficiente di un laboratorio di provanovitàCriteri e metodi per un efficace sviluppo di una gestione del rischio in un laboratorio di prova basato su un efficace ciclo di gestione del rischio coerentemente con quanto indicato dalla norma ISO/IEC 17025. Con approfondimenti pratici per i discenti. |
Al momento non sono previste edizioni, per qualsiasi necessità contattaci a formazione@unichim.it. |
SISNCAC01 |
Non conformità prestazionali e di processo: impatti sui rischi pianificati e ruolo delle azioni correttivenovitàCriteri e metodi per la gestione delle non conformità prestazionali che si manifestano in fase di erogazione dei processi rientranti nei criteri di accettabilità del rischio minimo (propensione al rischio) e non conformità strutturali che richiedono una rianalisi dei rischi aziendali in accordo ai requisiti della norma ISO/IEC 17025. Con approfondimenti pratici per i discenti. |
|
SISRD01 |
Il ruolo fondamentale del riesame della direzione per una gestione efficace ed efficiente di un laboratorio di provanovitàCome pianificare e condurre un riesame della Direzione in modo efficace ed efficiente in grado di consentire un monitoraggio dei risultati prestazionali in line con le esigenze di un laboratorio di prova ed in accordo ai requisiti della norma ISO/IEC 17025. Con approfondimenti pratici per i discenti. |
|
SISAIN01 |
Gli audit interni in un laboratorio di provanovitàCriteri e metodologie per la pianificazione e conduzione degli audit interni ed il loro contributo per una gestione efficace ed efficiente. Con approfondimenti pratici per i discenti. |
|
SISAPRO01 |
Come pianificare e condurre un audit di processo nella rete dei processi di un laboratorio di provanovitàApprofondimenti per la pianificazione, conduzione e reporting di un audit di processo efficace per un monitoraggio efficiente dei processi in un laboratorio di Prova. Con approfondimenti pratici per i discenti. |
|
SISPER01 |
La gestione delle competenze del personale nel modello manageriale per una gestione efficace ed efficiente di un laboratorio di provanovitàIl ciclo completo della gestione delle competenze del personale che opera in un laboratorio di prova dalla selezione al monitoraggio coerentemente con quanto richiesto dalla ISO/IEC 17025 con approfondimenti pratici per i discenti. |
|
SISARM01 |
Criteri e modalità per una pianificazione efficace delle attività di validità dei dati coerentemente con quanto previsto dalla ISO/IEC 17025, EA4/18 e dal nuovo regolamento Accredia RT-39novitàIl ciclo completo di assicurazione della validità dei dati con principi e criteri per la valutazione dei rischi associata ai metodi di prova ed esempi pratici per la determinazione delle aree di competenza, necessari ai fini di una pianificazione coerente dei circuiti interlaboratorio. |
Al momento non sono previste edizioni, per qualsiasi necessità contattaci a formazione@unichim.it. |
Corsi preliminari
Codice | Titolo | Edizioni |
---|---|---|
SISFAD01 |
La nuova edizione della norma ISO 19011:2018 ed il suo impatto negli audit interni dei Laboratori di Prova |
Il corso è registrato e subito disponibile sulla nostra piattaforma lms, tutti i dettagli nella pagina dedicata. |
SISFAD02 |
La nuova edizione della norma ISO/IEC 17025 ed il suo impatto sulla realtà operativa dei Laboratori di Prova |
Il corso è registrato e subito disponibile sulla nostra piattaforma lms, tutti i dettagli nella pagina dedicata. |
Corsi di approfondimento
Codice | Titolo | Edizioni |
---|---|---|
SISESP11 |
Il processo Analitico. Organizzazione del processo ed analisi delle sue prestazioni attraverso un sistema di monitoraggio |
Al momento non sono previste edizioni, per qualsiasi necessità contattaci a formazione@unichim.it. |
Corsi di completamento
Codice | Titolo | Edizioni |
---|---|---|
SISFAD03 |
La gestione informatica delle attività alla luce dei nuovi requisiti introdotti dalla UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 |
Il corso è registrato e subito disponibile sulla nostra piattaforma lms, tutti i dettagli nella pagina dedicata. |
SISFAD04 |
L’analisi dei rischi con metodologia FMEA applicata al Processo Dotazioni |
Il corso è registrato e subito disponibile sulla nostra piattaforma lms, tutti i dettagli nella pagina dedicata. |
SISFAD05 |
L’analisi dei rischi con metodologia FMEA applicata alla Gestione del Processo Analitico |
Il corso è registrato e subito disponibile sulla nostra piattaforma lms, tutti i dettagli nella pagina dedicata. |
SISFAD06 |
L’analisi dei rischi con metodologia FMEA applicata al processo Gestione Risorse Umane |
Il corso è registrato e subito disponibile sulla nostra piattaforma lms, tutti i dettagli nella pagina dedicata. |