SISARL01
Il contributo dell'analisi dei rischi per una gestione efficace ed efficiente di un laboratorio di prova
Criteri e metodi per un efficace sviluppo di una gestione del rischio in un laboratorio di prova basato su un efficace ciclo di gestione del rischio coerentemente con quanto indicato dalla norma ISO/IEC 17025. Con approfondimenti pratici per i discenti.
Presentazione del corso |
---|
Come risponderemmo alla domanda: Perché le nuove edizioni delle norme sui sistemi hanno introdotto il requisito sullo sviluppo di una analisi dei rischi? Una delle possibili risposte è da ricercare proprio nell’introduzione dei processi in quanto con tale modalità vengono assegnati anche ai livelli operativi aspetti decisionali propri delle attività che vengono svolte. Tali decisioni, oltre ad impattare sulle prestazioni ottenute possono esporre il laboratorio a ulteriori rischi non considerati. In tale contesto, una politica di gestione del rischio efficace può contribuire a ridurre notevolmente la vulnerabilità del laboratorio ad eventi critici. Anche l’edizione 2017 della ISO/IEC 17025, analogamente a norme appartenenti alla stessa serie, richiede che valutazione e gestione dei rischi connessi con le attività esercitate vengano pianificate, utilizzando le modalità ritenute più opportune scegliendo o meno di utilizzare come riferimento eventuali linee guida sul tema. La scelta della metodologia da utilizzare per questa attività riveste un carattere di criticità importante in quanto il suo risultato sarà oggetto di utilizzo nella vita di ogni giorno per tutto il personale che dovrà orientarsi a garantire dei risultati prestazionali in linea con gli obiettivi. Infatti, le procedure che osserviamo ed i controlli che facciamo al fine di garantire risultati coerenti con le politiche aziendali altro non sono che le azioni individuate per evitare l’insorgere di specifici rischi associati alle attività eseguite. Il corso inizierà da una analisi dettagliata dell’introduzione e dei requisiti 4.1 ed 8.5 della norma ISO/IEC 17025 interpretati con un’ottica prevalentemente organizzativa in modo da rendere non solo conforme ma soprattutto “adeguata” la pianificazione presente nel laboratorio. Prenderà in esame le varie metodologie che potrebbero aiutare a identificare, valutare e gestire i rischi in ambito strategico ed operativo fornendo spunti concreti per la realizzazione di un sistema di gestione del rischio che consenta al laboratorio di operare in una cornice di gestione del rischio efficace. I partecipanti saranno coinvolti in alcune esercitazioni pratiche e sarà fornito il materiale didattico utile per poter definire presso il proprio laboratorio il modello per processi presentato con le opportune personalizzazioni a cura dei singoli partecipanti. |
Dati principali | |
---|---|
Durata | 8 ore |
Tipologia | Formazione a distanza sincrona |
Obiettivi | Comprendere le varie metodologie per l’effettuazione dell’analisi di contesto e l’analisi dei rischi adatte per un laboratorio di prova. |
Obiettivi specifici |
- Utilizzare i termini più adeguati per il contesto di riferimento; - Identificare le azioni appropriate coerentemente con i requisiti normativi richiesti e con le esigenze del singolo laboratorio di prova; - Comprendere i rischi derivanti dalle attività eseguite nel laboratorio, attivare e monitorare azioni adeguate alla gestione dei rischi individuati; - Riesaminare periodicamente i risultati delle analisi effettuate alla luce delle modifiche organizzative e variazioni strutturali effettuate;. |
Target utenza | Il corso è rivolto a Responsabili di Laboratorio, Responsabili del Sistema di Gestione, Personale operativo, consulenti esterni e a quanti intendano acquisire le competenze necessarie per poter intervenire sulla struttura del sistema di gestione di un laboratorio adeguandolo ai nuovi requisiti di norma. |
Prerequisiti | Conoscenza dei requisiti della norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018. |
Relatori | Miccoli Tommaso |
Programma |
9:00 - Introduzione al corso 9:15 - La relazione Risultati – Processi – Rischio nella dinamica organizzativa di un laboratorio. Attività preliminari alla identificazione dei rischi: mappare i processi. Il rischio nella nuova edizione della UNI EN ISO/IEC 17025. Rischio e Risk Management 11:00 - Metodi per l’analisi del Rischio - parte generale - Metodi per l’analisi del Rischio - parte applicativa 1 13:00 - Pranzo 14:00 - Metodi per l’analisi del Rischio - parte applicativa 2 17:30 - Discussione finale 18:00 - Chiusura lavori |
Esame finale | Previsto (l'esecuzione è richiesta entro i tre giorni successivi alla conclusione del corso) |
Attestato frequenza | Previsto |
Crediti ECM |
---|
Per questo corso non è prevista l'erogazione di crediti, per qualsiasi necessità contattaci a formazione@unichim.it. |
Iscrizioni | |
---|---|
Stato | Consultare il dettaglio delle prossime edizioni per procedere con l'iscrizione, per qualsiasi necessità contattaci a formazione@unichim.it. |
Importo | 329,00 € + IVA 22% (non soci 470,00 € + IVA 22%) |
Pagamento |
BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO Le coordinate bancarie sono disponibili qui. Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it. |
Condizioni | È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito contenente tutti i dati utili per la partecipazione (normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Ricevuto l'invito l'annullamento non è più possibile. Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti. |
Prossime edizioni | |
---|---|
Al momento non sono previste edizioni, per qualsiasi necessità contattaci a formazione@unichim.it. |