Corsi tecnici 2025

Presentazione

La proposta formativa nel comparto tecnico per il 2025 si arricchisce di nuove proposte.

Come sempre, il nostro obiettivo è quello di fornire conoscenze al laboratorio di analisi che vadano al di là del soddisfacimento del semplice requisito di legge e che forniscano i mezzi per una gestione più consapevole del laboratorio, con uno sforzo commisurato allo scopo e alle reali esigenze della singola realtà.

Si conferma, visto il gradimento riscontrato, la formula della mezza giornata: tutti i corsi tecnici sono infatti proposti in moduli della durata di 4 ore, dando ai partecipanti la possibilità di metabolizzare meglio le informazioni ricevute. In alcuni casi (es. incertezza di misura) la durata del corso è stata ampliata a 3 giornate per permettere una trattazione più ampia e un adeguato e ampio spazio a esempi pratici.

Sul piano dei contenuti è stata ampliata l’offerta sulla gestione delle tarature, ampliando lo spazio dedicato alle tarature degli spettrofotometri e dei misuratori di temperatura.

Saranno previsti anche per quest’anno dei corsi di illustrazione delle problematiche legate alla gestione, alla conferma metrologica e alla taratura delle strumentazioni più complesse (ICPMS, GCMS, LCMS) nonché approfondimenti specialistici su particolari applicazioni in campo ambientale. Le date di esecuzione di alcuni di questi corsi sono ancora in fase di definizione (saranno comunque nel secondo semestre del 2025) e verranno comunicate il prima possibile.

Viene poi confermato il pacchetto di corsi sulla gestione delle attività di assicurazione della qualità e incertezza di misura, sia per la chimica che per la microbiologia: sono riproposti sostanzialmente i titoli degli anni passati, con un contenuto però profondamente rinnovato, per venire incontro alle esigenze del laboratorio e alle novità normative.

Dopo il successo riscontrato lo scorso anno, si conferma l’offerta di un evento formativo dedicato all’uso dell’applicativo Microsoft® Excel® nella gestione delle carte di controllo. Il corso viene ulteriormente ampliato ad una durata di 3 moduli di 4 ore ciascuno, per offrire la possibilità di apprendere funzioni specialistiche per un utilizzo più consapevole delle potenzialità del software e una più efficiente gestione delle prove.

Infine si segnala che alcuni gruppi di corsi omogenei per tematiche sono stati raccolti in offerte a pacchetto che prevedono, qualora venga effettuata una iscrizione cumulative, un ulteriore sconto sul costo complessivo (maggiori informazioni disponibili a breve).

Taratura

Codice Titolo Edizioni
TECTAR01
Taratura di dosatori volumetrici e spettrofotometrinovità
TECTAR02
Taratura di sonde di temperatura, e conferma metrologica di stufe, termostati, digestori e forni a microondenovità
TECTAR03
Taratura di Bilance, pHmetri, conduttimetrinovità

Strumentazione

Codice Titolo Edizioni
TECSTRU01
Conferma metrologica e taratura di ICP-OES e ICP-MSnovità

Al momento non sono previste edizioni, per qualsiasi necessità contattaci a formazione@unichim.it.

TECSTRU02
La gas-cromatografia e GC-MS: teoria generale, conferma metrologica e gestione delle interferenzenovità
TECSTRU03
La cromatografia liquida e LC-MS: teoria generale, conferma metrologica e gestione delle interferenzenovità
TECSTRU04
Applicazioni specialistiche in Chimica Ambientalenovità

Al momento non sono previste edizioni, per qualsiasi necessità contattaci a formazione@unichim.it.

Qualità del dato

Codice Titolo Edizioni
TECQAL01
Costruzione ed utilizzo delle carte di controllo e di processo: UNI ISO 7870-2:2023 e UNI ISO 22514-7novità
TECQAL02
Assicurazione della qualità dei datinovità

Microbiologia

Codice Titolo Edizioni
TECMIC01
La nuova ISO 7218 per la gestione dei laboratori di microbiologia alimentarenovità
TECMIC02
Stima dell'incertezza di misura e di campionamento delle prove microbiologiche in acqua e alimentinovità
TECMIC03
Prove microbiologiche in acqua e alimenti: gestione del processo analitico dal campionamento al risultato finalenovità

Microsoft Excel

Codice Titolo Edizioni
TECINF01
Corso avanzato di Microsoft Excel per la costruzione delle Carte di Controllonovità

Validazione

Codice Titolo Edizioni
TECVAL01
Il processo di validazione (metodi, tarature, acquisti e fornitori)novità

Incertezza

Codice Titolo Edizioni
TECINC01
Incertezza di misura: significato, utilizzo e modalità di calcolo mediante diversi approcci: metrologico, olistico, equazione di Horwitz, ISO 11352novità
TECINC02
Incertezza di campionamento nel comparto ambientale (acqua e suolo)novità

Generali

Codice Titolo Edizioni
TECGEN10
Gestione delle tarature di strumentazione analitica e calcolo dell’incertezza di taraturanovità