Calendario corsi 2025

Calendario

Martedì 18 marzo 2025, 9:00
Gestione delle tarature di strumentazione analitica e calcolo dell’incertezza di taraturanovità
TECGEN10-250318

Viene affrontata la gestione delle apparecchiature nel laboratorio chimico alla luce della norma UNI 10012, illustrando e discutendo i concetti di riferibilità metrologica, taratura, verifica della taratura e verifica di buon funzionamento. Continua...

Dettaglio
Mercoledì 19 marzo 2025, 9:00
Criteri e modalità per una pianificazione efficace delle attività di validità dei dati coerentemente con quanto previsto dalla ISO/IEC 17025, EA4/18 e dal nuovo regolamento Accredia RT-39novità
SISARM01-250319
Il ciclo completo di assicurazione della validità dei dati con principi e criteri per la valutazione dei rischi associata ai metodi di prova ed esempi pratici per la determinazione delle aree di competenza, necessari ai fini di una pianificazione coerente dei circuiti interlaboratorio.
Dettaglio
Giovedì 20 marzo 2025, 9:00
Taratura di dosatori volumetrici e spettrofotometrinovità
TECTAR01-250320
Vengono discusse le modalità di taratura della strumentazione di laboratorio: dosatori di volume e spettrofotometri presentando esempi per la stima dell’incertezza di taratura.
Dettaglio
Martedì 25 marzo 2025, 9:00
Taratura di sonde di temperatura, e conferma metrologica di stufe, termostati, digestori e forni a microondenovità
TECTAR02-250325

Viene affrontata la gestione delle apparecchiature nel laboratorio chimico alla luce della norma UNI 10012, illustrando e discutendo i concetti di riferibilità metrologica, taratura, verifica della taratura e verifica di buon funzionamento. Continua...

Dettaglio
Mercoledì 26 marzo 2025, 9:00
Il contributo dell'analisi dei rischi per una gestione efficace ed efficiente di un laboratorio di provanovità
SISARL01-250326
Criteri e metodi per un efficace sviluppo di una gestione del rischio in un laboratorio di prova basato su un efficace ciclo di gestione del rischio coerentemente con quanto indicato dalla norma ISO/IEC 17025. Con approfondimenti pratici per i discenti.
Dettaglio
Giovedì 27 marzo 2025, 9:00
Taratura di Bilance, pHmetri, conduttimetrinovità
TECTAR03-250327

Viene affrontata la gestione delle apparecchiature nel laboratorio chimico alla luce della norma UNI 10012, illustrando e discutendo i concetti di riferibilità metrologica, taratura, verifica della taratura e verifica di buon funzionamento. Continua...

Dettaglio
Mercoledì 2 aprile 2025, 9:00
Conferma metrologica e taratura di ICP-OES e ICP-MSnovità
TECSTRU01-250402

Viene affrontata la gestione delle apparecchiature nel laboratorio chimico alla luce della norma UNI 10012, illustrando e discutendo i concetti di riferibilità metrologica, taratura, verifica della taratura e verifica di buon funzionamento. Continua...

Dettaglio
Venerdì 4 aprile 2025, 14:00
La nuova ISO 7218 per la gestione dei laboratori di microbiologia alimentarenovità
TECMIC01-250404
Il corso ha lo scopo di presentare i requisiti e le novità introdotte dalla nuova norma ISO 7218:2024 per i laboratori di microbiologia.
Dettaglio
Martedì 8 aprile 2025, 9:00
Costruzione ed utilizzo delle carte di controllo e di processo: UNI ISO 7870-2:2023 e UNI ISO 22514-7novità
TECQAL01-250408

Vengono affrontate le problematiche relative alla costruzione e gestione delle carte di controllo in un laboratorio chimico con la presentazione di numerosi esempi applicativi. Continua...

Dettaglio
Mercoledì 9 aprile 2025, 9:00
Non conformità prestazionali e di processo: impatti sui rischi pianificati e ruolo delle azioni correttivenovità
SISNCAC01-250409
Criteri e metodi per la gestione delle non conformità prestazionali che si manifestano in fase di erogazione dei processi rientranti nei criteri di accettabilità del rischio minimo (propensione al rischio) e non conformità strutturali che richiedono una rianalisi dei rischi aziendali in accordo ai requisiti della norma ISO/IEC 17025. Con approfondimenti pratici per i discenti.
Dettaglio
Giovedì 10 aprile 2025, 9:00
Il sistema di gestione di un laboratorio di prova: strumento di efficienza organizzativanovità
SISSGL01-250304
Come documentare efficacemente ed efficientemente un sistema di gestione in un laboratorio di prova basato sui processi ed in pieno accordo sia con la norma ISO/IEC 17025 sia con le altre norme relative ai sistemi di gestione. Con approfondimenti pratici per i discenti.
Dettaglio
Mercoledì 7 maggio 2025, 9:00
La gestione delle competenze del personale nel modello manageriale per una gestione efficace ed efficiente di un laboratorio di provanovità
SISPER01-250521
Il ciclo completo della gestione delle competenze del personale che opera in un laboratorio di prova dalla selezione al monitoraggio coerentemente con quanto richiesto dalla ISO/IEC 17025 con approfondimenti pratici per i discenti.
Dettaglio
Giovedì 8 maggio 2025, 9:00
Il ruolo fondamentale del riesame della direzione per una gestione efficace ed efficiente di un laboratorio di provanovità
SISRD01-250508
Come pianificare e condurre un riesame della Direzione in modo efficace ed efficiente in grado di consentire un monitoraggio dei risultati prestazionali in line con le esigenze di un laboratorio di prova ed in accordo ai requisiti della norma ISO/IEC 17025. Con approfondimenti pratici per i discenti.
Dettaglio
Giovedì 8 maggio 2025, 9:00
Incertezza di misura: significato, utilizzo e modalità di calcolo mediante diversi approcci: metrologico, olistico, equazione di Horwitz, ISO 11352novità
TECINC01-250508

Viene illustrato il significato e l'uso dell’incertezza di misura e il concetto di incertezza target. Vengono inoltre affrontate le problematiche relative all’utilizzo dell’incertezza di misura nella formulazione di giudizi di conformità. Continua...

Dettaglio
Mercoledì 21 maggio 2025, 9:00
Incertezza di campionamento nel comparto ambientale (acqua e suolo)novità
TECINC02-250521

Quando il processo di misurazione comprende anche il campionamento, l’incertezza di misura deve tenere conto di questo contributo oltre quello relativo all’analisi di tipo strumentale. Uno dei requisiti richiesti per l’accreditamento delle attività di prova è la valutazione della incertezza di misura comprendente anche incertezza di campionamento (norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 punto 7.6.1). Continua...

Dettaglio
Giovedì 22 maggio 2025, 9:00
La gas-cromatografia e GC-MS: teoria generale, conferma metrologica e gestione delle interferenzenovità
TECSTRU02-250522

Viene affrontata la gestione delle apparecchiature nel laboratorio chimico alla luce della norma UNI 10012, illustrando e discutendo i concetti di riferibilità metrologica, taratura, verifica della taratura e verifica di buon funzionamento. Continua...

Dettaglio
Venerdì 23 maggio 2025, 14:00
Stima dell'incertezza di misura e di campionamento delle prove microbiologiche in acqua e alimentinovità
TECMIC02-250523
Il corso ha lo scopo di illustrare i requisiti e gli algoritmi di calcolo proposti dalle linee guida di settore per la valutazione della variabilità associata al risultato delle prove microbiologiche quantitative di alimenti e acqua.
Dettaglio
Mercoledì 28 maggio 2025, 9:00
La cromatografia liquida e LC-MS: teoria generale, conferma metrologica e gestione delle interferenzenovità
TECSTRU03-250528

Viene affrontata la gestione delle apparecchiature nel laboratorio chimico alla luce della norma UNI 10012, illustrando e discutendo i concetti di riferibilità metrologica, taratura, verifica della taratura e verifica di buon funzionamento. Continua...

Dettaglio
Giovedì 29 maggio 2025, 9:00
Corso avanzato di Microsoft Excel per la costruzione delle Carte di Controllonovità
TECINF01-250529

L'obiettivo del corso è dare a un utente di base le capacità per usare al meglio lo strumento Excel, migliorando la produttività delle attività di registrazione e di analisi statistica. Si raggiunge questo fine strutturando in modo più efficace e dinamico le registrazioni dei dati, che consentono così calcoli e analisi statistiche più robusti, dinamici e facilmente consultabili. Continua...

Dettaglio
Mercoledì 11 giugno 2025, 9:00
Il processo di validazione (metodi, tarature, acquisti e fornitori)novità
TECVAL01-250611

Il corso affronta il processo di validazione focalizzando l’attenzione sui processi relativi ai metodi, alle tarature e al LIMS di laboratorio. Continua...

Dettaglio
Mercoledì 25 giugno 2025, 9:00
Gli audit interni in un laboratorio di provanovità
SISAIN01-250625
Criteri e metodologie per la pianificazione e conduzione degli audit interni ed il loro contributo per una gestione efficace ed efficiente. Con approfondimenti pratici per i discenti.
Dettaglio
Venerdì 27 giugno 2025, 9:00
Come pianificare e condurre un audit di processo nella rete dei processi di un laboratorio di provanovità
SISAPRO01-250627
Approfondimenti per la pianificazione, conduzione e reporting di un audit di processo efficace per un monitoraggio efficiente dei processi in un laboratorio di Prova. Con approfondimenti pratici per i discenti.
Dettaglio
Venerdì 19 settembre 2025, 14:00
Prove microbiologiche in acqua e alimenti: gestione del processo analitico dal campionamento al risultato finalenovità
TECMIC03-250919
Il corso ha lo scopo di illustrare come il risultato e la sua la variabilità complessiva dipendano da più fattori che riguardano nello specifico:
- la gestione del campione dal campionamento all'analisi, con l'allestimento delle diluizioni seriali e la valutazione della proporzionalità e omogeneità delle conte tra piastre successive e parallele;
- la gestione delle dotazioni (reagenti, terreni di coltura, strumentazione, etc.);
- l'espressione del risultato e il calcolo dell’incertezza di misura;
- il controllo qualità.
Dettaglio
Giovedì 25 settembre 2025, 9:00
Gestione delle tarature di strumentazione analitica e calcolo dell’incertezza di taraturanovità
TECGEN10-250925

Viene affrontata la gestione delle apparecchiature nel laboratorio chimico alla luce della norma UNI 10012, illustrando e discutendo i concetti di riferibilità metrologica, taratura, verifica della taratura e verifica di buon funzionamento. Continua...

Dettaglio
Giovedì 2 ottobre 2025, 9:00
Taratura di dosatori volumetrici e spettrofotometrinovità
TECTAR01-251002
Vengono discusse le modalità di taratura della strumentazione di laboratorio: dosatori di volume e spettrofotometri presentando esempi per la stima dell’incertezza di taratura.
Dettaglio
Mercoledì 8 ottobre 2025, 9:00
Taratura di sonde di temperatura, e conferma metrologica di stufe, termostati, digestori e forni a microondenovità
TECTAR02-251008

Viene affrontata la gestione delle apparecchiature nel laboratorio chimico alla luce della norma UNI 10012, illustrando e discutendo i concetti di riferibilità metrologica, taratura, verifica della taratura e verifica di buon funzionamento. Continua...

Dettaglio
Mercoledì 15 ottobre 2025, 9:00
Taratura di Bilance, pHmetri, conduttimetrinovità
TECTAR03-251015

Viene affrontata la gestione delle apparecchiature nel laboratorio chimico alla luce della norma UNI 10012, illustrando e discutendo i concetti di riferibilità metrologica, taratura, verifica della taratura e verifica di buon funzionamento. Continua...

Dettaglio
Martedì 21 ottobre 2025, 9:00
Costruzione ed utilizzo delle carte di controllo e di processo: UNI ISO 7870-2:2023 e UNI ISO 22514-7novità
TECQAL01-251021

Vengono affrontate le problematiche relative alla costruzione e gestione delle carte di controllo in un laboratorio chimico con la presentazione di numerosi esempi applicativi. Continua...

Dettaglio
Mercoledì 29 ottobre 2025, 9:00
Incertezza di misura: significato, utilizzo e modalità di calcolo mediante diversi approcci: metrologico, olistico, equazione di Horwitz, ISO 11352novità
TECINC01-251029

Viene illustrato il significato e l'uso dell’incertezza di misura e il concetto di incertezza target. Vengono inoltre affrontate le problematiche relative all’utilizzo dell’incertezza di misura nella formulazione di giudizi di conformità. Continua...

Dettaglio
Mercoledì 26 novembre 2025, 9:00
Assicurazione della qualità dei datinovità
TECQAL02-251126

Il corso affronta, a livello generale, una serie di aspetti legati all’analisi del rischio relative alle attività analitiche, alla validazione dei metodi, alla gestione delle prove legate all’assicurazione della validità dei risultati e alla definizione dell’incertezza target. Continua...

Dettaglio