TECINC01-250508

Incertezza di misura: significato, utilizzo e modalità di calcolo mediante diversi approcci: metrologico, olistico, equazione di Horwitz, ISO 11352

Presentazione del corso

Viene illustrato il significato e l'uso dell’incertezza di misura e il concetto di incertezza target. Vengono inoltre affrontate le problematiche relative all’utilizzo dell’incertezza di misura nella formulazione di giudizi di conformità.

Vengono presentate le diverse modalità di stima dell’incertezza di misura (approccio metrologico, olistico, secondo l’equazione di HORWITZ).

Viene proposta la stima dell’incertezza di misura secondo la ISO 11352 e proposti numerosi esempi applicativi. La norma permette il calcolo dell’incertezza di misura considerando gli errori random (intesi come riproducibilità all’interno del laboratorio) e gli errori sistematici (stimati a partire dall’analisi di materiali certificati, di circuiti interlaboratorio o di aggiunte spike sui campioni).

Verranno illustrati numerosi esempi applicativi con l’impiego di fogli di calcolo.

Dati principali
Durata (complessiva) 12 ore
Data di svolgimento Giovedì 8 maggio 2025 ore 9:00, durata 4 ore.
Martedì 13 maggio 2025 ore 9:00, durata 4 ore.
Giovedì 15 maggio 2025 ore 9:00, durata 4 ore.
Luogo di svolgimento Via web tramite la piattaforma Zoom
Obiettivi Presentare e discutere il significato e concetto di incertezza target e le principali modalità di calcolo dell’incertezza di misura.
Obiettivi specifici - Illustrare il significato dell’incertezza di misura e discutere il suo utilizzo nei giudizi di conformità;
- Illustrare il concetto di incertezza target;
- Presentare le diverse modalità di calcolo dell’incertezza di misura (metrologico, olistico, equazione Horwitz);
- Illustrare la norma ISO 11352 come approccio alternativo al calcolo dell’incertezza di misura;
- Acquisire le competenze specifiche nel calcolo dell’incertezza utilizzando strumenti informatici.
Target utenza Il corso è rivolto ai responsabili di laboratorio e al personale tecnico operante nei laboratori di prova.
Prerequisiti Conoscenza della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, conoscenza base di Microsoft Office Excel.
Relatori Bettinelli Claudio, Bettinelli Maurizio, Spezia Sandro
Programma Parte 1

9:00 - Introduzione al corso
9:15 - Significato e stima dell’incertezza di misura: la norma UNI CEI 70098 e modalità di utilizzo nei giudizi di conformità (Bettinelli M.)
12:00 - Illustrazione delle modalità di calcolo dell’incertezza di misura: approccio metrologico, olistico, mediante Horwitz - prima parte (Spezia S..)
12:30 - Discussione finale
13:00 - Chiusura lavori

Parte 2

9:00 - Illustrazione delle modalità di calcolo dell’incertezza di misura: approccio metrologico, olistico, mediante Horwitz - seconda parte (Spezia S..)
11:00 - Illustrazione della ISO 11352:2010 (Bettinelli C.)
12:30 - Discussione finale
13:00 - Chiusura lavori

Parte 3

9:00 - Esempio applicativo dell’approccio metrologico con illustrazione di un foglio di calcolo (Spezia S..)
10:00 - Esempio applicativo dell’approccio ISO 11352 con illustrazione di un foglio di (Bettinelli C.)
11:00 - Esempi di applicazione di approccio metrologico, ISO 11352 e confronto con i risultati delle prove interlaboratorio Unichim (Spezia S.. e Bettinelli C.)
12:30 - Discussione finale
13:00 - Chiusura lavori

Esame finale Previsto (l'esecuzione è richiesta entro i tre giorni successivi alla conclusione del corso)
Attestato frequenza Previsto
Crediti ECM
Per questo corso non è prevista l'erogazione di crediti, per qualsiasi necessità contattarci a formazione@unichim.it.
Iscrizioni
Stato Le iscrizioni sono aperte, utilizzare il bottone in fondo alla pagina per iscriversi, per qualsiasi necessità contattarci a formazione@unichim.it.
Importo 497,00 € + IVA 22% (non soci 710,00 € + IVA 22%)
Pagamento BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO
Le coordinate bancarie sono disponibili qui. Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it.
Condizioni È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito contenente tutti i dati utili per la partecipazione (normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Ricevuto l'invito l'annullamento non è più possibile. Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti.