Formazione

"La formazione intesa come elemento stimolatore del processo di rinnovamento delle conoscenze e delle capacità che struttura, consolida ed apporta nuove competenze da impiegare sia sul piano personale che professionale"

"La formazione che mira a trasferire le conoscenze necessarie per rafforzare la consapevolezza e aiutare i laboratori ad ottenere benefici concreti e reali in termini di risultati prestazionali dall’applicazione di un sistema di gestione conforme allo standard ISO/IEC 17025"

Prossimi corsi

Mercoledì 7 maggio 2025, 9:00
La gestione delle competenze del personale nel modello manageriale per una gestione efficace ed efficiente di un laboratorio di provanovità
SISPER01-250521
Il ciclo completo della gestione delle competenze del personale che opera in un laboratorio di prova dalla selezione al monitoraggio coerentemente con quanto richiesto dalla ISO/IEC 17025 con approfondimenti pratici per i discenti.
Dettaglio
Giovedì 8 maggio 2025, 9:00
Il ruolo fondamentale del riesame della direzione per una gestione efficace ed efficiente di un laboratorio di provanovità
SISRD01-250508
Come pianificare e condurre un riesame della Direzione in modo efficace ed efficiente in grado di consentire un monitoraggio dei risultati prestazionali in line con le esigenze di un laboratorio di prova ed in accordo ai requisiti della norma ISO/IEC 17025. Con approfondimenti pratici per i discenti.
Dettaglio
Giovedì 8 maggio 2025, 9:00
Incertezza di misura: significato, utilizzo e modalità di calcolo mediante diversi approcci: metrologico, olistico, equazione di Horwitz, ISO 11352novità
TECINC01-250508

Viene illustrato il significato e l'uso dell’incertezza di misura e il concetto di incertezza target. Vengono inoltre affrontate le problematiche relative all’utilizzo dell’incertezza di misura nella formulazione di giudizi di conformità. Continua...

Dettaglio
Mercoledì 21 maggio 2025, 9:00
Incertezza di campionamento nel comparto ambientale (acqua e suolo)novità
TECINC02-250521

Quando il processo di misurazione comprende anche il campionamento, l’incertezza di misura deve tenere conto di questo contributo oltre quello relativo all’analisi di tipo strumentale. Uno dei requisiti richiesti per l’accreditamento delle attività di prova è la valutazione della incertezza di misura comprendente anche incertezza di campionamento (norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 punto 7.6.1). Continua...

Dettaglio

News

Lunedì 24 febbraio 2025

Calendario corsi 2025

È disponibile il calendario dei corsi 2025 a questa pagina

* * *

Mercoledì 12 febbraio 2025

Webinar presentazione corsi 2025

Come ogni anno, anche quest'anno ci siamo impegnati a rinnovare la nostra proposta formativa sia in ambito tecnico che di sistema. Mercoledì 19 febbraio alle 15:30 è in programma il webinar di presentazione, tutti i dettagli qui.

* * *

Mercoledì 5 febbraio 2025

Presentazione corsi 2025

Sono on-line le presentazioni dei corsi 2025