SISSGL01-250304

Il sistema di gestione di un laboratorio di prova: strumento di efficienza organizzativa

Come documentare efficacemente ed efficientemente un sistema di gestione in un laboratorio di prova basato sui processi ed in pieno accordo sia con la norma ISO/IEC 17025 sia con le altre norme relative ai sistemi di gestione. Con approfondimenti pratici per i discenti.

Presentazione del corso

I Laboratori di prova di qualsiasi tipo e dimensione sono chiamati ad operare in un contesto in continua evoluzione, che richiede assetti organizzativi flessibili, adeguate strategie e sistemi di controllo, in grado di fronteggiare le emergenze e le nuove sfide a livello di prestazioni. Sin dai primi anni 2000 le varie norme sui sistemi di gestione per la qualità hanno incentrato i vari requisiti destinandoli all’Organizzazione e non più al prodotto passando dal concetto di assicurazione della qualità a quello di gestione della qualità.

Tali cambiamenti portavano a rivedere il concetto della “conformità” non più come fine applicativo della norma ma come mezzo per raggiungere l’adeguatezza del proprio operato introducendo al tempo stesso i “processi” come modello organizzativo in grado di facilitare il raggiungimento coerente degli obiettivi di sviluppo delle proprie strategie.

L’edizione 2017 della norma ISO/IEC 17025 ha integrato tali cambiamenti nella propria struttura considerando oramai per assimilato tale modello organizzativo. Sarà proprio così?

L’adozione di un modello organizzativo per processi rappresenta una delle possibilità di sviluppo aziendale a supporto del business in quanto consente una gestione più efficace e più efficiente migliorando le performance aziendali attraverso un regolare e coerente funzionamento del laboratorio così come richiesto al punto 8.2.2 della norma ISO/IEC 17025.

Il Corso fornisce le conoscenze teoriche sulle metodologie di identificazione, formalizzazione e gestione dei processi che tipicamente sono presenti in un laboratorio di prova con una personalizzazione specifica che tiene conto delle peculiarità strutturali sia delle micro- organizzazioni sia di quelle più ampie e strutturate.

Il corso inizierà da una analisi dettagliata dei requisiti 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, 7.5, 7.11 della norma ISO/IEC 17025 interpretati con un’ottica prevalentemente organizzativa in modo da rendere non solo conforme ma soprattutto “adeguata” la pianificazione presente nel laboratorio.

I partecipanti saranno coinvolti in alcune esercitazioni pratiche e sarà fornito il materiale didattico utile per poter definire presso il proprio laboratorio il modello per processi presentato con le opportune personalizzazioni a cura dei singoli partecipanti.

Dati principali
Durata (complessiva) 8 ore
Data di svolgimento Martedì 4 marzo 2025, ore 9:00 Giovedì 10 aprile 2025, ore 9:00.
Luogo di svolgimento Via web tramite la piattaforma Zoom
Obiettivi Comprendere la struttura organizzativa di un laboratorio di prova secondo i flussi delle attività organizzate in processi che interagiscono tra loro al fine di garantire livelli prestazionali coerenti con le politiche e strategie dell’Organizzazione .
Obiettivi specifici - Comprendere le dinamiche organizzative delle attività del laboratorio;
- Utilizzare i termini più adeguati nel contesto di riferimento;
- Identificare le azioni appropriate coerentemente con il modello organizzativo per processi;
- Comprendere i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività;
- Comprendere le principali modalità di miglioramento delle attività in un’ottica integrata laboratorio-mercato.
Target utenza Il corso è rivolto a personale operante in un laboratorio di prova in qualità di Responsabile di Laboratorio, Responsabile del Sistema di Gestione, Consulenti esterni e a quanti intendano acquisire le competenze necessarie per poter impostare, gestire e migliorare il sistema organizzativo di un laboratorio .
Prerequisiti Esperienza di Laboratorio di prova e conoscenza della norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018.
Relatori Miccoli Tommaso
Programma 9:00 - Introduzione al corso
9:15 - Evoluzione dello scopo della norma nel tempo. I requisiti relativi all’efficacia nella norma ISO/IEC 17025. I processi nella norma ISO/IEC 17025.
- Processo: Elementi caratteristici e controllo
- Generalità sulla mappatura dei processi
11:00 - Descrizione e documentazione dei processi
- Le interazioni nel modello organizzativo per processi
- Indicatori dei processi e KPI
13:00 - Pranzo
14:00 - Cenni sul sistema di indicatori per i processi in un laboratorio di prova
15:00 - Indicatori dei processi e KPI per il miglioramento
15:30 - Cenni sugli Audit di processo
17:30 - Discussione finale
18:00 - Chiusura lavori
Esame finale Previsto (l'esecuzione è richiesta entro i tre giorni successivi alla conclusione del corso)
Attestato frequenza Previsto
Crediti ECM
Per questo corso non è prevista l'erogazione di crediti, per qualsiasi necessità contattarci a formazione@unichim.it.
Iscrizioni
Stato Le iscrizioni sono aperte, utilizzare il bottone in fondo alla pagina per iscriversi, per qualsiasi necessità contattarci a formazione@unichim.it.
Importo 329,00 € + IVA 22% (non soci 470,00 € + IVA 22%)
Pagamento BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO
Le coordinate bancarie sono disponibili qui. Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it.
Condizioni È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito contenente tutti i dati utili per la partecipazione (normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Ricevuto l'invito l'annullamento non è più possibile. Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti.