TECINC02-250521
Incertezza di campionamento nel comparto ambientale (acqua e suolo)
Presentazione del corso |
---|
Quando il processo di misurazione comprende anche il campionamento, l’incertezza di misura deve tenere conto di questo contributo oltre quello relativo all’analisi di tipo strumentale. Uno dei requisiti richiesti per l’accreditamento delle attività di prova è la valutazione della incertezza di misura comprendente anche incertezza di campionamento (norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 punto 7.6.1). Il Corso affronta il problema della valutazione dell’incertezza dei risultati di misure riguardanti le indagini in campo ambientale, con particolare riguardo al contributo legato al campionamento, facendo riferimento a protocolli descritti nella letteratura corrente e nella normativa internazionale.
Il corso ha lo scopo di illustrare come, in questo caso, la variabilità complessiva del dato da associare al risultato è scomponibile in diversi fattori: |
Dati principali | |
---|---|
Durata (complessiva) | 4 ore |
Data di svolgimento | Mercoledì 21 maggio 2025, ore 9:00. |
Luogo di svolgimento | Via web tramite la piattaforma Zoom |
Obiettivi | Presentare i diversi approcci possibili per la stima dell’incertezza di campionamento nel comparto ambientale (acqua, suolo e emissioni). |
Obiettivi specifici | Illustrare i principali requisiti della Linea Guida EURACHEM CITAC 2009 e del documento UNICHIM 202/09. |
Target utenza | Il corso è rivolto a personale operante in un laboratorio di prova (Responsabili di Settore o Tecnici Operativi), a consulenti esterni e a quanti intendano acquisire le competenze necessarie per valutare l’incertezza associata al campionamento di acque, suoli ed emissioni. |
Prerequisiti | Conoscenza delle modalità di stima dell’incertezza di misura con approccio metrologico. |
Relatori | Bettinelli Maurizio, Spezia Sandro |
Programma |
9:00 - Introduzione al corso 9:15 - Problematiche relative alla stima dell’incertezza di campionamento con particolare riguardo ai contenuti del Manuale UNICHIM 202/09 e della Linea Guida EURACHEM CITAC 200 (Bettinelli M.) 11:00 - Esempi di stima dell’incertezza di campionamento per la matrice acque e suolo e cenni sulla stima dell'incertezza alle emissioni secondo la ISO 20988 (Spezia S.) 12:30 - Discussione finale 13:00 - Chiusura lavori |
Esame finale | Previsto (l'esecuzione è richiesta entro i tre giorni successivi alla conclusione del corso) |
Attestato frequenza | Previsto |
Crediti ECM |
---|
Per questo corso non è prevista l'erogazione di crediti, per qualsiasi necessità contattarci a formazione@unichim.it. |
Iscrizioni | |
---|---|
Stato | Le iscrizioni sono aperte, utilizzare il bottone in fondo alla pagina per iscriversi, per qualsiasi necessità contattarci a formazione@unichim.it. |
Importo | 175,00 € + IVA 22% (non soci 250,00 € + IVA 22%) |
Pagamento |
BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO Le coordinate bancarie sono disponibili qui. Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it. |
Condizioni | È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito contenente tutti i dati utili per la partecipazione (normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Ricevuto l'invito l'annullamento non è più possibile. Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti. |