SISAIN01-250625

Gli audit interni in un laboratorio di prova

Criteri e metodologie per la pianificazione e conduzione degli audit interni ed il loro contributo per una gestione efficace ed efficiente. Con approfondimenti pratici per i discenti.

Presentazione del corso

Anche se trattasi di un corso base l’incontro si svilupperà considerando che la struttura organizzativa di un laboratorio opera per processi e quindi il corso presenterà le principali attività previste in un audit interno mediante una serie di lezioni ed esercitazioni pratiche di gruppo, simulazioni di audit e preparazione della relativa documentazione. In particolare saranno trattati gli aspetti operativi per la preparazione, la conduzione e la redazione di un rapporto di audit interno in un laboratorio di prova operante in accordo alle norme ISO/IEC 17025:2017.

Al termine dei due giorni i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione al Corso e, nel caso di superamento positivo delle prove d’esame previste, un attestato di superamento dell’esame scritto relativo alla valutazione degli auditor. Il corso relativo agli Auditor interni nei laboratori di prova è stato progettato per proporre nuovi spunti e chiavi di lettura nell’utilizzo degli audit interni che possano consentire ai laboratori di migliorare l’efficacia delle loro prestazioni in un contesto di gestione dei rischi operativi.

Gli argomenti relativi alle norme ISO/IEC 17025:2017 ed ISO/IEC 19011:2018 saranno frequentati dai discenti in modalità FAD prima dell’erogazione del corso residenziale.

Dati principali
Durata (complessiva) 24 ore
Data di svolgimento Mercoledì 25 giugno 2025 ore 9:00, durata 8 ore.
Giovedì 26 giugno 2025 ore 9:00, durata 8 ore.
Luogo di svolgimento Via web tramite la piattaforma Zoom
Obiettivi Fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per poter gestire, in piena autonomia, un processo di audit interno utilizzando la metodologia definita nella norma UNI EN ISO 19011:2018.
Obiettivi specifici - Fornire gli strumenti necessari per la pianificazione e l’esecuzione degli audit interni, in accordo alle norme ISO 19011:2018;
- Acquisire le nozioni di base per l’esecuzione degli audit interni ponendo particolare attenzione all’approccio per processi ed al loro miglioramento;
- Comprendere il processo di audit e le interazioni con gli altri processi dei S.G.Q.
Target utenza Responsabili di Laboratorio, Responsabili Qualità, Responsabili di settore, Consulenti e tutti coloro che, essendo già in possesso delle nozioni fondamentali sui Sistemi di Gestione per la Qualità, vogliano approfondire le metodologie di conduzione degli audit nei laboratori di prova al fine di diventare Auditor e Lead Auditor.
Prerequisiti Aver completato positivamente i corsi FAD relativi alle norme ISO/IEC 17025:2018 (SISFAD02) ed ISO/IEC 19011:2018 (SISFAD01) inclusi nella quota di iscrizione.
Relatori Miccoli Tommaso
Programma
CORSI PROPEDEUTICI
(FAD asincrona di circa 4 ore)

Svolgimento dei due corsi registrati:
- La nuova edizione della norma ISO 19011:2018 ed il suo impatto negli Audit interni dei Laboratori di prova (SISFAD01)
- L'edizione della norma ISO/IEC 17025:2018 ed il suo impatto sulla realtà operativa dei Laboratori di Prova (SISFAD02)

GIORNO 1
(FAD sincrona di 8 ore)

9:00 - Introduzione al corso
9:15 - Test iniziale
9:45 - Chiarimenti rispetto ad aspetti emersi con la frequenza dei corsi FAD su ISO/IEC 17025 ed ISO 19011
- I 7 principi della qualità
- Tipologie di audit : audit di I, II e III parte, audit programmati ed audit supplementari, audit di sistema, audit di processo, audit di prodotto, audit per la valutazione di efficacia di una azione correttiva
- L’utilizzo dei risultati dell’audit interno per il miglioramento continuo e la gestione dei rischi - modalità di misurazione dei risultati di un audit interno
- Il programma di audit: obiettivi - determinazione e valutazione dei rischi ed opportunità - criteri per la sua redazione, contenuti e sviluppo per un suo utilizzo efficace
11:00 - Gli strumenti di lavoro dell’auditor. Preparazione delle attività di audit: analisi dei documenti di riferimento, redazione del piano di audit e personalizzazione delle check list
- Esempio di analisi dei documenti, di sviluppo di un piano di audit e di personalizzazione delle check list
13:00 - Pranzo
14:00 - Esercitazione1: Valutazione della documentazione per l’avvio di audit
- Feedback su esercitazione 1
- Esercitazione 2 (ex3): Preparazione dei Documenti di Lavoro. Personalizzazione di una check list relativa alla valutazione e riesame dei documenti relativi alle attività oggetto di Audit
- Feedback su esercitazione 2
17:30 - Riepilogo e chiarimenti rispetto alle attività formative relative alla prima giornata
17:30 - Discussione finale
18:00 - Chiusura lavori prima giornata

GIORNO 2
(FAD sincrona di 8 ore)

9:00 - Conduzione delle attività di Audit - Raccolta e verifica informazioni - Conduzione delle interviste - Cenni sulle relazioni interpersonali ed elementi di comunicazione
- Formulazione e classificazione dei rilievi emersi in sede di audit
- Esercitazione 3: Test individuale di armonizzazione nella classificazione dei rilievi
11:00 - Presentazione, discussione e correzione dei risultati del test di armonizzazione dei rilievi
- Preparazione, redazione e distribuzione del rapporto di audit. Esempio di redazione di un rapporto di audit
- Competenza e valutazione degli Auditor. Mantenimento e miglioramento della competenza
- Monitoraggio e miglioramento del programma di audit
13:00 - Pranzo
14:00 - Esercitazione 4 : Simulazione di una conduzione di un audit mediante la presentazione di un caso di studio inerente alcune attività presenti in un laboratorio e redazione del relativo rapporto
- Presentazione delle modalità per l'esecuzione degli esami e criteri di valutazione per superamento esame
17:30 - Discussione finale
18:00 - Chiusura lavori seconda giornata

ESAMI FINALI
(3 questionari online della durata di circa 4 ore)

Gli esami potranno essere sostenuti a partire dal primo giorno lavorativo successivo il termine del corso e dovranno essere conclusi entro 3 giorni lavorativi. L’esito positivo di tali prove è condizione necessaria per poter ricevere l’attestato di superamento esami.

Esame finale Previsto (l'esecuzione è richiesta entro i tre giorni successivi alla conclusione del corso)
Attestato frequenza Previsto
Crediti ECM
Per questo corso non è prevista l'erogazione di crediti, per qualsiasi necessità contattarci a formazione@unichim.it.
Iscrizioni
Stato Le iscrizioni sono aperte, utilizzare il bottone in fondo alla pagina per iscriversi, per qualsiasi necessità contattarci a formazione@unichim.it.
Importo 770,00 € + IVA 22% (non soci 1.100,00 € + IVA 22%)
Pagamento BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO
Le coordinate bancarie sono disponibili qui. Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it.
Condizioni È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito contenente tutti i dati utili per la partecipazione (normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Ricevuto l'invito l'annullamento non è più possibile. Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti.