SISARM01-250319

Criteri e modalità per una pianificazione efficace delle attività di validità dei dati coerentemente con quanto previsto dalla ISO/IEC 17025, EA4/18 e dal nuovo regolamento Accredia RT-39

Il ciclo completo di assicurazione della validità dei dati con principi e criteri per la valutazione dei rischi associata ai metodi di prova ed esempi pratici per la determinazione delle aree di competenza, necessari ai fini di una pianificazione coerente dei circuiti interlaboratorio.

Presentazione del corso

L’evoluzione degli approcci alla gestione efficace di un piano di validità dei dati a tutele delle attività di un laboratorio di prova si base in primis sulle esperienze vissute che portano a razionalizzare i comportamenti per ottenere una maggiore efficacia sui risultati prodotti seguendo sempre costantemente un’ottica di efficienza aziendale.

Alla luce delle variazioni introdotte dal nuovo documento Accredia RT39 è stato rivisto il corso generale sui rischi dedicando appositamente una riflessione critica sul tema attraverso la presentazione di questo corso che vuole essere un confronto costruttivo al fine di soddisfare pienamente i requisiti richiesti dalle varie linee guida disponibili senza perdere fdi vista la reale fattibilità delle attività pianificate.

Il corso inizierà da un inquadramento generale del tema piano di validità dei dati per soffermarsi in modo molto dettagliato sui criteri che portano a sviluppare una analisi dei rischi dei metodi di prova attraverso un percorso critico di analisi dei vari aspetti che influenzano tale attività. Ci si soffermerà sui criteri per individuare le aree di competenza presenti nella linea guida EA 4/18 ed analizzerà tutti gli aspetti citati nel suddetto documento Accredia RT 39.

Ai partecipanti sarà illustrato e fornito come materiale didattico un modello pratico di sviluppo basato su EXCEL che aiuterà a comprendere meglio le azioni da fare per garantire la conformità richiesta ai suddetti documenti compreso i vari impatti sulle altre attività di laboratorio quali ad esempio le tarature.

Dati principali
Durata (complessiva) 4 ore
Data di svolgimento Mercoledì 19 marzo 2025, ore 9:00.
Luogo di svolgimento Via web tramite la piattaforma Zoom
Obiettivi Comprendere i vari approcci per garantire la conformità richiesta dai vari documenti di settore.
Obiettivi specifici - Utilizzare i termini più adeguati per il contesto di riferimento;
- Identificare le azioni appropriate coerentemente con i requisiti normativi richiesti e con le esigenze del singolo laboratorio di prova;
- Comprendere i rischi derivanti dalle attività eseguite nel laboratorio, attivare e monitorare azioni adeguate alla gestione dei rischi individuati;
- Riesaminare periodicamente i risultati delle analisi effettuate alla luce delle modifiche organizzative e variazioni strutturali effettuate.
Target utenza Il corso è rivolto a Responsabili di Laboratorio, Responsabili del Sistema di Gestione, Personale operativo, consulenti esterni e a quanti intendano acquisire le competenze necessarie per poter intervenire sulla struttura del sistema di gestione di un laboratorio adeguandolo ai nuovi requisiti di norma.
Prerequisiti Conoscenza dei requisiti della norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018 e del documento Accredia RT39.
Relatori Bettinelli Claudio, Miccoli Tommaso
Programma 9:00 - Introduzione al corso
9:15 - Analisi generale del contesto di riferimento per lo sviluppo di un piano efficace ed efficiente. Proposta della metodologia più adeguata per la definizione delle aree di competenza. Analisi dei singoli contributi previsti l fine di una analisi del rischio dei metodi coerente con le reali esigenze operative di un laboratorio
11:00 - Presentazione del modello sviluppato e modalità di utilizzo. Integrazione e supporto con le informazioni necessarie per supportare il modello sviluppato
12:30 - Discussione finale
13:00 - Chiusura lavori
Esame finale Previsto (l'esecuzione è richiesta entro i tre giorni successivi alla conclusione del corso)
Attestato frequenza Previsto
Crediti ECM
Per questo corso non è prevista l'erogazione di crediti, per qualsiasi necessità contattarci a formazione@unichim.it.
Iscrizioni
Stato Le iscrizioni sono aperte, utilizzare il bottone in fondo alla pagina per iscriversi, per qualsiasi necessità contattarci a formazione@unichim.it.
Importo 175,00 € + IVA 22% (non soci 250,00 € + IVA 22%)
Pagamento BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO
Le coordinate bancarie sono disponibili qui. Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it.
Condizioni È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito contenente tutti i dati utili per la partecipazione (normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Ricevuto l'invito l'annullamento non è più possibile. Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti.