SISNCAC01-250409
Non conformità prestazionali e di processo: impatti sui rischi pianificati e ruolo delle azioni correttive
Criteri e metodi per la gestione delle non conformità prestazionali che si manifestano in fase di erogazione dei processi rientranti nei criteri di accettabilità del rischio minimo (propensione al rischio) e non conformità strutturali che richiedono una rianalisi dei rischi aziendali in accordo ai requisiti della norma ISO/IEC 17025. Con approfondimenti pratici per i discenti.
Presentazione del corso |
---|
Perché nella edizione 2018 della ISO/IEC 17025 i requisiti 7.9-reclami e 7.10-non conformità sono inseriti nell’ambito del capitolo 7 mentre le azioni correttive sono nel capitolo relativo al sistema di gestione? Una delle possibili risposte è da ricercare proprio nell’introduzione dei processi in quanto con tale modalità vengono assegnati anche ai livelli operativi aspetti decisionali propri delle attività che vengono svolte. L’edizione 2018 della norma suppone come unica significativa azione preventiva l’esecuzione dell’analisi dei rischi a cui un laboratorio deve tener conto al momento in cui opera su un determinato mercato. Tale contesto ha variato significativamente sia il ruolo delle non conformità sia quello delle azioni correttive in quanto, se tale analisi è stata eseguita con una metodologia di analisi dei rischi robusta, le prime si potrebbero verificare prevalentemente nella fascia di rischio ritenuto accettabile e quindi non dovrebbero essere né sistematiche né tantomeno critiche. In ragione di ciò, allora, escluderebbero a priori l’effettuazione di una azione correttiva. L’azione correttiva, invece, assume un ruolo più significativo in quanto azione necessaria per avere sottostimato un determinato evento nella valutazione effettuata oppure non è stato proprio considerato in fase di sviluppo dell’analisi dei rischi. Il corso inizierà da una analisi dettagliata dell’introduzione e dei requisiti 7.9, 7.10, 8.5 ed 8.7 della norma ISO/IEC 17025 interpretati con un’ottica prevalentemente organizzativa in modo da rendere non solo conforme ma soprattutto “adeguata” la pianificazione presente nel laboratorio. Prenderà in esame le varie metodologie che potrebbero aiutare a identificare, valutare e gestire i rischi in ambito strategico ed operativo fornendo spunti concreti per la realizzazione di un sistema di gestione del rischio che consenta al laboratorio di operare in una cornice di gestione del rischio efficace. I partecipanti saranno coinvolti in alcune esercitazioni pratiche e sarà fornito il materiale didattico utile per poter definire presso il proprio laboratorio il modello per processi presentato con le opportune personalizzazioni a cura dei singoli partecipanti. |
Dati principali | |
---|---|
Durata (complessiva) | 8 ore |
Data di svolgimento | Mercoledì 9 aprile 2025, ore 9:00. |
Luogo di svolgimento | Via web tramite la piattaforma Zoom |
Obiettivi | Comprendere la struttura ed i reali cambiamenti avvenuti con l’introduzione dell’edizione 2018 della ISO/IEC 17025 nella gestione degli aspetti presentati nel corso. |
Obiettivi specifici |
- Comprendere le dinamiche organizzative in cui tali eventi si inquadrano e le modalità per la loro formalizzazione; - Utilizzare i termini più adeguati per il contesto di riferimento; - Identificare le azioni appropriate coerentemente con la struttura del sistema di gestione presente; - Comprendere l’integrazione di tutti gli elementi che consentono una gestione operativa attraverso l’utilizzo dell’analisi dei rischi. |
Target utenza | Il corso è rivolto a personale operante in un laboratorio di prova in qualità di Responsabile di Laboratorio, Responsabile Qualità, Consulenti esterni e a quanti intendano acquisire le competenze necessarie per poter impostare, gestire e migliorare il sistema organizzativo di un laboratorio. |
Prerequisiti | Esperienza di Laboratorio di prova e Conoscenza della norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018. |
Relatori | Miccoli Tommaso |
Programma |
9:00 - Introduzione al corso 9:15 - Presentazione del contesto di riferimento in relazione ad una possibile struttura organizzativa di un laboratorio. Analisi di dettaglio dei requisiti normativi con una sintetica analisi di una possibile procedura di gestione. Il ruolo del reclamo e possibili azioni di contenimento preventivo. Presentazione della classificazione delle non conformità in prestazionali 11:00 - Non conformità strutturali e ruolo delle azioni correttive integrate nell’ambito dell’analisi di gestione del rischio 13:00 - Pranzo 14:00 - Esercitazioni pratiche di gruppo da parte dei discenti 17:30 - Discussione finale 18:00 - Chiusura lavori |
Esame finale | Previsto (l'esecuzione è richiesta entro i tre giorni successivi alla conclusione del corso) |
Attestato frequenza | Previsto |
Crediti ECM |
---|
Per questo corso non è prevista l'erogazione di crediti, per qualsiasi necessità contattarci a formazione@unichim.it. |
Iscrizioni | |
---|---|
Stato | Le iscrizioni sono aperte, utilizzare il bottone in fondo alla pagina per iscriversi, per qualsiasi necessità contattarci a formazione@unichim.it. |
Importo | 329,00 € + IVA 22% (non soci 470,00 € + IVA 22%) |
Pagamento |
BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO Le coordinate bancarie sono disponibili qui. Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it. |
Condizioni | È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito contenente tutti i dati utili per la partecipazione (normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Ricevuto l'invito l'annullamento non è più possibile. Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti. |