SISPER01

La gestione delle competenze del personale nel modello manageriale per una gestione efficace ed efficiente di un laboratorio di prova

Il ciclo completo della gestione delle competenze del personale che opera in un laboratorio di prova dalla selezione al monitoraggio coerentemente con quanto richiesto dalla ISO/IEC 17025 con approfondimenti pratici per i discenti.

Presentazione del corso

Le risorse umane hanno assunto sempre più rilevanza ai fini del successo e della produttività di un laboratorio di prova tanto da diventare oggi un vero e proprio vantaggio competitivo derivante dal valore aggiunto associato alle competenze del capitale umano.

Il punto di forza di ogni organizzazione è difatti l’individuo, che attraverso la sua intelligenza ed il suo patrimonio intellettuale determina il successo del laboratorio contribuendo significativamente non solo l’aspetto economico, ma anche un servizio efficiente mirato a soddisfare le richieste del mercato. Appare evidente che il futuro valore di un laboratorio dipenderà sempre più da come il laboratorio stesso sia in grado di gestire e valorizzare tali capitali intangibili, che non compaiono nel bilancio tradizionale, ma che rappresentano elementi di importanza critica per il successo futuro.

Altro aspetto non meno significativo è rappresentato dalla rilevanza dei costi sostenuti per il Personale che incidono in modo determinante sul costo finale delle analisi effettuate determinando quindi l’esigenza di un impiego ottimale di tali risorse.

Nel corso si affronteranno le tematiche relative ai vari modelli che possono essere utilizzati nella definizione delle competenze per consentirne una gestione efficace. Sarà presentata la struttura del modello ritenuto più adatto alle esigenze del laboratorio affrontando via via i vari aspetti metodologici per consentire la realizzazione di un sistema di gestione delle competenze che abbraccia tutto il ciclo gestionale di tale aspetto dall’identificazione dei fabbisogni fino alla valutazione delle prestazioni il tutto affrontato con la logica del modello organizzativo per processi

Dati principali
Durata 8 ore
Tipologia Formazione a distanza sincrona
Obiettivi Comprendere il modello di competenza più adatto alle esigenze del laboratorio consentendone l’utilizzo più adatto alla propria realtà organizzativa impostando e gestendo un modello di valutazioni il più oggettivo possibile.
Obiettivi specifici - Comprendere il modello delle competenze aziendali;
- Comprendere l’analisi dei ruoli aziendali: conoscenze tecniche e conoscenze trasversali;
- La gestione del “gap di competenze” rispetto ai ruoli: l’integrazione con i sistemi di gestione e sviluppo delle risorse umane;
- I sistemi di gestione delle risorse umane basati sulle competenze;
- I processi formativi per generare valore.
Target utenza Il Corso si rivolge ad Responsabili di Laboratorio, Responsabili Qualità, Responsabili del personale e a tutti coloro che vogliono approfondire le conoscenze sulla gestione delle competenze, dei processi di valutazione del personale, della formazione e dello sviluppo.
Prerequisiti Conoscenza dei requisiti richiesti dalla norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018 relativamente alla gestione del personale.
Relatori Miccoli Tommaso
Programma 9:00 - Introduzione al corso
9:15 - Requisiti della ISO/IEC 17025 richiesti per il personale del laboratorio
- Conoscenze, Abilità e Competenze
- I livelli di competenza
11:00 - Requisiti ed utilità del modello delle competenze
- Dalle attività come mansioni ai requisiti di competenza
- Competenze e valutazione delle prestazioni
- Presentazione del modello “LABOR-SKILL”
13:00 - Pranzo
14:00 - Esercitazioni d’aula basate sul modello “LABOR-SKILL” presentato
17:30 - Discussione finale
18:00 - Chiusura lavori
Esame finale Previsto (l'esecuzione è richiesta entro i tre giorni successivi alla conclusione del corso)
Attestato frequenza Previsto
Crediti ECM
Per questo corso non è prevista l'erogazione di crediti, per qualsiasi necessità contattaci a formazione@unichim.it.
Iscrizioni
Stato Consultare il dettaglio delle prossime edizioni per procedere con l'iscrizione, per qualsiasi necessità contattaci a formazione@unichim.it.
Importo 329,00 € + IVA 22% (non soci 470,00 € + IVA 22%)
Pagamento BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO
Le coordinate bancarie sono disponibili qui. Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it.
Condizioni È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito contenente tutti i dati utili per la partecipazione (normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Ricevuto l'invito l'annullamento non è più possibile. Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti.
Prossime edizioni

Mercoledì 7 maggio 2025