TECSTRU05
L’analisi di Fitofarmaci, Acidi Aloacetici, Antiparassitari e altri inquinanti in matrici acquose mediante LC-MS: problematiche e prospettive
Presentazione del corso |
---|
In questo corso vengono presentati i risultati di diverse esperienze nell’analisi di vari inquinanti organici nelle acque. |
Dati principali | |
---|---|
Durata | 4 ore |
Tipologia | Formazione a distanza sincrona |
Obiettivi | Affrontare l’analisi degli inquinanti organici emergenti approfondendo tutte le problematiche analitiche relative alla loro determinazione in campioni acquosi. |
Obiettivi specifici | Acquisire le competenze specifiche nell’analisi descritte in acqua, la gestione del campione al fine di massimizzare il recupero e affinare la tecnica LC-MS di analisi. In particolare verranno presentate alcune applicazioni specialistiche. Verrà presentato un metodo per la determinazione per iniezione diretta di 18 fitosanitari in acque destinate al consumo umano mediante LC-MS/MS, individuando criticità ed aspetti particolari come ad esempio il metabolita della terbutilazina (LM6). Verrà poi presentata la determinazione di acidi aloacetici mediante LC-MS/MS, partendo dai processi di disinfezione che possono dare origine agli acidi aloacetici come sottoprodotti, arrivando agli effetti sull'uomo ed ai limiti normativi previsti. Viene inoltre presentata l’analisi untarget nelle acque con l’obiettivo di introdurre e approfondire le tecniche analitiche non mirate (untarget) per l’identificazione di contaminanti noti e sconosciuti nelle acque. |
Target utenza | Il corso è rivolto a personale operante in un laboratorio di prova (Responsabili di Settore o Tecnici Operativi), e a quanti intendano acquisire le competenze necessarie per l’analisi di inquinanti organici nelle acque. |
Prerequisiti | Conoscenza della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 relativamente alla gestione della strumentazione. Conoscenze base della spettrometria di massa accoppiata alla cromatografia liquida. |
Relatori | Amato Giuseppina (ATS Milano), Fiorina Stefano (DASP srl), Giannì Biagio (ARPA Veneto), Ludicelli Lucrezia (AQA MN), Mozzarelli Mosè (AQA MN), Scurati Samuele (DASP srl) |
Programma |
9:00 - Introduzione al corso 9:15 - Cenni sulla Legislazione (Fiorina S.) 9:30 - Fitosanitari nelle acque destinate al consumo umano: la prevenzione dallo sviluppo del metodo analitico al monitoraggio in routine (G. Amato) 10:15 - Acidi aloacetici: come si formano, perchè ricercarli e come determinarli (M. Mozzarelli e L. Ludicelli) 11:00 - Determinazione di PESTICIDI POLARI, ACRILAMMIDE e BISFENOLO A in matrici acquose (S. Scurati) 11:45 - Analisi Untarget nelle acque: esperienza di ARPAV (B. Giannì) 12:30 - Discussione finale 13:00 - Chiusura lavori |
Esame finale | Non previsto |
Attestato frequenza | Previsto |
Crediti ECM |
---|
Per questo corso non è prevista l'erogazione di crediti, per qualsiasi necessità contattaci a formazione@unichim.it. |
Iscrizioni | |
---|---|
Stato | Consultare il dettaglio delle prossime edizioni per procedere con l'iscrizione, per qualsiasi necessità contattaci a formazione@unichim.it. |
Importo | 175,00 € + IVA 22% (non soci 250,00 € + IVA 22%) |
Pagamento |
BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO Le coordinate bancarie sono disponibili qui. Inoltrare la documentazione di avvenuto pagamento a formazione@unichim.it. |
Condizioni | È possibile annullare l'iscrizione fino alla ricezione dell'invito contenente tutti i dati utili per la partecipazione (normalmente inviato il pomeriggio precedente l'evento). Ricevuto l'invito l'annullamento non è più possibile. Unichim si riserva la facoltà di annullare l'evento o di modificarne il programma, dandone tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti. |
Prossime edizioni | |
---|---|
Mercoledì 1 ottobre 2025 |