Formazione
"La formazione intesa come elemento stimolatore del processo di rinnovamento delle conoscenze e delle capacità che struttura, consolida e apporta nuove competenze da impiegare sia sul piano personale che professionale"
"La formazione che mira a trasferire le conoscenze necessarie per rafforzare la consapevolezza e aiutare i laboratori a ottenere benefici concreti e reali in termini di risultati prestazionali dall’applicazione di un sistema di gestione conforme allo standard ISO/IEC 17025"
Prossimi corsi
Criteri e modalità per una pianificazione efficace delle attività di validità dei dati coerentemente con quanto previsto dalla ISO/IEC 17025, EA4/18 e dal nuovo regolamento Accredia RT-39novità
SISARM01-250919
Prove microbiologiche in acqua e alimenti: gestione del processo analitico dal campionamento al risultato finalenovità
TECMIC03-250919
- la gestione del campione dal campionamento all'analisi, con l'allestimento delle diluizioni seriali e la valutazione della proporzionalità e omogeneità delle conte tra piastre successive e parallele;
- la gestione delle dotazioni (reagenti, terreni di coltura, strumentazione, etc.);
- l'espressione del risultato e il calcolo dell’incertezza di misura;
- il controllo qualità.
Il processo di validazione (metodi, tarature, acquisti e fornitori)novità
TECVAL01-250611
Il corso affronta il processo di validazione focalizzando l’attenzione sui processi relativi ai metodi, alle tarature e al LIMS di laboratorio. Continua...
Il monitoraggio dell'esposizione inalatoria nei luoghi di lavoro: dalla conoscenza della norma EN 689:2019 alle indicazioni e proposte operative del Manuale UNICHIM 208novità
TECAMB01-250923
News
Lunedì 14 luglio 2025
Nuovo corso “L’analisi di Fitofarmaci, Acidi Aloacetici, Antiparassitari e altri inquinanti in matrici acquose mediante LC-MS: problematiche e prospettive”
In questo corso vengono presentati i risultati di diverse esperienze nell’analisi di vari inquinanti organici nelle acque.
Tutti i dettagli sono disponibili a questa pagina.
Domenica 13 luglio 2025
Nuovo corso “L’analisi dei PFAS in acqua e aria: problematiche e prospettive”
In questo corso vengono illustrati i risultati di diverse esperienze nell’analisi dei PFAS sia sulle acque che in aria ambiente e sono presentate alcune soluzioni analitiche innovative.
Tutti i dettagli sono disponibili a questa pagina.
Martedì 10 giugno 2025
Nuovo corso “Il monitoraggio dell'esposizione inalatoria nei luoghi di lavoro: dalla conoscenza della norma EN 689:2019 alle indicazioni e proposte operative del Manuale UNICHIM 208”
Il corso affronta il processo di verifica della conformità al valore limite di esposizione inalatoria negli ambienti di lavoro. Il partecipante verrà condotto in tutte le fasi (operative e strategiche) individuate dalla norma in cui viene coinvolto il laboratorio di prova al fine di potersi esprimere circa la conformità dell'esposizione.
Tutti i dettagli sono disponibili a questa pagina.
Mercoledì 12 febbraio 2025
Webinar presentazione corsi 2025
Come ogni anno, anche quest'anno ci siamo impegnati a rinnovare la nostra proposta formativa sia in ambito tecnico che di sistema. Mercoledì 19 febbraio alle 15:30 è in programma il webinar di presentazione.
Tutti i dettagli sono disponibili a questa pagina.
Venerdì 24 maggio 2024
Corso Excel® per la costruzione di carte di controllo multiparametriche
Il corso è stato progettato per aiutare il personale di laboratorio chimico a creare carte di controllo efficaci per migliorare la gestione dei dati del laboratorio e permette di acquisire, in tempi brevi, una buona operatività nella realizzazione delle carte di controllo multiparametriche
Tutti i dettagli sono disponibili a questa pagina.